Skip to content

Il progetto Sheep and Goat 🐐🐏 si occupa di valutare la genetica delle razze ovi-caprine italiane e i servizi che gli allevamenti forniscono all'ambiente e al territorio.

Abbiamo bisogno di voi per raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli allevamenti ovi-caprini italiani. Inoltre, mandando un'email a progetto.sheepandgoat@gmail.com, riceverete un report sulla vostra azienda!

Trovate i questionari qui:

Questionario allevamenti caprini 👉https://forms.gle/DNcMNex1GcMu7ZtC8

Questionario allevamenti ovini 👉https://forms.gle/6xTtYbqbdrYCavhP7

Partecipate numerosi!!!

Come funziona la comunicazione uomo–capra? Siamo capaci di interpretare correttamente i segnali acustici emessi da questi animali? Aiutateci a scoprirlo partecipando al sondaggio del progetto VoCapra, disponibile al link:
https://vocapra.lim.di.unimi.it/survey.php
Scegliete il questionario che fa per voi, per persone senza esperienza diretta con le capre o per allevatori, tecnici e veterinari che lavorano con questi animali e seguite i passaggi mostrati nell’immagine di questo post.
Vi consigliamo di ascoltare i belati con degli auricolari, meglio ancora con delle cuffie chiuse!
Buon ascolto!

È uscito il bando per la partecipazione al corso sperimentale “formazione e accompagnamento per giovani pastori” con scadenza il 10 giugno 2022. Si tratta della prima sperimentazione della SNAP (Scuola Nazionale di Pastorizia), che ha visto la collaborazione di diversi enti fra cui Rete Appia, CREA, Università di Torino, EURAC, CNR - ISPAAM, AGENFORM e NEMO.

Il corso sperimentale è promosso congiuntamente dall’Associazione Riabilitare l'Italia, e dal CREA, con il sostegno della Fondazione Cariplo e della Rete Rurale Nazionale e ha come obiettivo quello di sperimentare iniziative innovative per l'inserimento lavorativo e l'accompagnamento all'impresa nelle aree interne e montane con particolare riferimento al settore agro-pastorale.

Potete scaricare il bando al link:

https://www.reterurale.it/giovanipastori

Il 26 marzo si terrà presso la Fondazione Bellat (Castelnuovo, TN) l'inaugurazione della mostra "Upwards! Piccoli manufatti per la rigenerazione rurale dei territori alpini in quota", dove verranno esposti dei prototipi abitativi per un maggengo temporaneo trasportabile per allevatori ovi-caprini comprensivo di un rifugio per animali. 

I progetti e i piccoli manufatti esposti rappresentano sono stati realizzati dal collettivo Camposaz in collaborazione con gli studenti del Politecnico di Milano

L'iniziativa, inserita nel progetto “Fragilità Territoriali”, è frutto della collaborazione fra i docenti del Politecnico di Milano e l'Associazione Camposaz, con il supporto della Fondazione Edmund Mach e della Fondazione de Bellat. 

Qui il link dell'evento:

220326_Upwards!_Flyer

 

Con la sottomisura 4.4 Regione Lombardia punta a sostenere le aziende agricole lombarde negli investimenti che vanno verso il perseguimento di obiettivi agro-climatico ambientali. 

In particolare, al punto "4.2 Investimenti per la protezione delle produzioni agricole e zootecniche da specie di fauna selvatica" sono previsti finanziamenti per interventi a protezione delle greggi dai predatori (cani e recinzioni elettrificate).

Per saperne di più, trovate tutte le operazioni della sottomisura al link:

disposizioni Op 4.4.01 e 4.4.02 investimenti non produttivi biodiversità e ris idriche 10gen22

 

Sono APERTE le iscrizioni per il corso “La gestione dell’allevamento caprino attraverso la conoscenza dei principali fattori di competitività economica e di sostenibilità ambientale: sanità, benessere, nutrizione, riproduzione e genetica", organizzato da PVI formazione e tenuto da alcuni dei più esperti tecnici del settore. Sono previste, oltre alle lezioni teoriche, le visite a due aziende caprine lombarde. La partecipazione al corso è GRATUITA (PSR Lombardia 2014-2021) ED E' APERTA AI SOLI TITOLARI O DIPENDENTI DI AZIENDE AGRICOLE LOMBARDE. Il numero di posti è limitato, per cui affrettatevi a inviare la vostra candidatura all’indirizzo giovanni.bailo0@gmail.com!

Potete scaricare la locandina qui:

Locandina corso di formazione per titolari e dipendenti aziende agricole lombarde_febbraio-marzo 2022

Pierre-Guy Marnet, Professore dell'Università francese Agrocampus Ouest, terrà tre seminari sul mondo zootecnico il 13 e il 14 ottobre 2021 presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell'Università degli Studi di Milano. In uno di questi viene affrontato il tema dell'innovazione della mungitura meccanica, con particolare riferimento agli strumenti e alle ricerche per la riduzione dell'infiammazione mammaria nella specie caprina.

I seminari saranno in inglese e saranno disponibili anche su Teams.

Per info e iscrizioni:

Marnet_visiting DISAA