latinoamilano

La chose enivrante

  • Home
  • Eventi
  • Scuola
  • Testi
  • Archivio
  • Seminario
  • Album
  • Contatti
  • Privacy Policy

Un’altra maturità

  • Articles

Recupero l’indicazione fornita da Ignazio Roi (che ringrazio) nei commenti al post precedente, aggiungendo qualche informazione sulla maturità del cosiddetto liceo classico europeo, svoltasi in contemporanea a quella dei nostri alunni. Fornisco qualche notizia sul liceo in questione, della quale vado debitore a vari siti internet (inclusa un sito che collega la rete dei licei stessi, peraltro poco aggiornato; e una pagina di “wikipedia”, reperibile digitando la denominazione “Liceo classico europeo”). Si tratta di una forma di liceo istituita in via sperimentale nell’anno scolastico 1993/1994 e poi più volte riorganizzata. Il liceo europeo è fondamentalmente un liceo classico, con orario anche pomeridiano, in cui vengono parzialmente ridotte le ore di materie classiche, accorpate in un’unica dicitura, e sono invece aumentate quelle dedicate alle lingue moderne e alla matematica. Si aggiungono anche talune materie non presenti nei licei classici “normali”, come diritto ed economia; parte delle discipline vengono impartite in lingue moderne (prevalentemente, inglese o francese); sono in atto gemellaggi e scambi stabili con identiche realtà in altri Paesi europei. All’inizio i licei di questo tipo erano nove in tutta Italia, poi sono aumentati di numero, ma si tratta sempre di scuole a statuto speciale, chiamiamole così, con una struttura anche di base abbastanza diversa da quelle degli altri licei. Infine: la prova di maturità è diversa da quella proposta agli altri studenti, perché prevede sempre la somministrazione di due testi fra loro connessi, uno di greco e uno di latino (quest’anno un passo di Dionigi di Alicarnasso e uno di Livio relativo all’ambasceria a Delfi che vide fra i suoi partecipanti due figli di Tarquinio il Superbo e il Bruto che fu poi il primo console a Roma). I due brani vengono contestualizzati; di uno dei due si chiede la traduzione, a scelta del candidato. Sul brano tradotto si deve rispondere a una serie di domande, che puntano ad affiancare alla traduzione la comprensione del testo. Infine, un ultimo esercizio pone uno vicino all’altro i passaggi simili per contenuto dei due testi proposti, e ne chiede allo studente un commento sinottico. La prova dura sei ore, e non solo quattro.

Riporto per maggiore chiarezza il facsimile ministeriale. Il testo può essere facilmente visionato cliccando sul link blu sottostante.

prova europea

Quale commento è possibile? La prova non pone la drastica divisione fra Greco e Latino come materie diverse ed estranee l’una dall’altra, in accordo alla tipologia di insegnamento praticato in questo tipo di liceo: e questo a me sembra un’ottima cosa. Le domande hanno elementi senza dubbio degni di nota, e altri forse un po’ meno. Mi piace molto il fatto che nessuna di esse fuoriesca da quello che si può e si deve ricavare dal testo; e nessuna chieda notizie che esulino dal racconto e quindi dalla comprensione del testo. La traduzione, insomma, si difende da sola e non ha bisogno di specificazioni grammaticali o altro. Al candidato si richiede invece di dimostrare di avere capito come si sviluppa il racconto. Forse, ma forse è un dubbio che deriva dalla poca pratica dell’insegnamento quotidiano, osserverei che sia nelle domande sul brano tradotto, sia nelle domande “sinottiche” non è sempre chiarissimo che cosa voglia esattamente il Ministero. Che cosa significa infatti all’atto pratico “esprimere le proprie osservazioni e valutazioni”? E nel rispondere alle domande sul testo, serve una parafrasi del testo già tradotto, o si chiede di indicare in quale punto del testo (ripetendone le parole esatte) avviene quanto detto nella domanda stessa? Diciamo che il rapporto traduzione/parafrasi/risposta esatta non è chiarissimo, ma, come dicevo, probabilmente risulta invece chiaro dalla pratica quotidiana in classe. Senza contare che, forse, si potevano trovare altri brani, un po’ meno scontati, da proporre come confronto. Il bacio alla madre Terra, intesa come via per la conquista del potere, è un aneddoto che si ritrova non solo nella biografia di Bruto, ma anche, ad esempio (con qualche variazione su cui però si poteva riflettere: il sogno della violenza sessuale alla madre) in quella di Cesare.

Resta però una domanda. Perché l’Europa cui guarda per costituzione questo liceo dovrebbe escludere da sé l’Italia? Ossia, a parte la mescolanza delle due lingue (caratteristica propria di questo tipo di liceo, e determinata come ho segnalato all’inizio, dal bisogno di lasciare spazio ad altre materie non comunemente insegnate), non dovrebbe essere questo il modello di una buona prova? Avremmo la traduzione; avremmo il saldo della cultura antica; avremmo la possibilità di un commento mirato, e guidato, mai esulante dal testo di partenza. Non mi sembra un cattivo risultato, anche se si dovesse applicare volta per volta a una sola lingua…

ancient history european lyceum livius school
June 29, 2017 latinoamilano

Post navigation

Una maturità d’altri tempi → ← Dunque, Seneca

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

forty five ÷ = nine

Related Posts

Da Calcide a Corinto

Riprendiamo in mano la storia della resa di Negroponte. Riassumo la puntata precedente: nel 1470, al culmine della prima vera contesa militare fra Ottomani (recenti conquistatori di Bisanzio) e Veneziani […]

La presa di Negroponte

Il 29 maggio 1453 Costantinopoli cadde in mano ai Turchi. Fu la fine dell’Impero Romano d’Oriente, un fatto di enorme portata, il cui valore non sfuggì a nessuno. Nel 1976 […]

An honorable man

Un viaggiatore svizzero di passaggio a Londra, il numismatico e antiquario Thomas Platter, ci racconta di avere assistito, nel 1599, a una rappresentazione teatrale sulla morte di Giulio Cesare. E’ […]

Spartacus

Dopo un silenzio di circa un anno, dovuto a una serie massiccia di attacchi virali al sito, avendo trovato (si spera) un’adeguata protezione, proviamo a riprendere le pubblicazioni di “Latinoamilano”. […]

Recent Posts

Da Calcide a Corinto

Da Calcide a Corinto

Riprendiamo in mano la storia della resa di Negroponte. Riassumo la puntata precedente: nel 1470, al culmine della prima vera contesa militare fra Ottomani (recenti conquistatori di Bisanzio) e [...]

More Info
La presa di Negroponte

La presa di Negroponte

Il 29 maggio 1453 Costantinopoli cadde in mano ai Turchi. Fu la fine dell’Impero Romano d’Oriente, un fatto di enorme portata, il cui valore non sfuggì a nessuno. Nel 1976 […]

More Info
An honorable man

An honorable man

Un viaggiatore svizzero di passaggio a Londra, il numismatico e antiquario Thomas Platter, ci racconta di avere assistito, nel 1599, a una rappresentazione teatrale sulla morte di Giulio Cesare. [...]

More Info
Spartacus

Spartacus

Dopo un silenzio di circa un anno, dovuto a una serie massiccia di attacchi virali al sito, avendo trovato (si spera) un’adeguata protezione, proviamo a riprendere le pubblicazioni di [...]

More Info
Powered by WordPress | theme Dream Way
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
SAVE & ACCEPT
Facebook