Webinar ARAP: Strategie per un’intensificazione sostenibile della produzione di latte

Webinar ARAP: Strategie per un’intensificazione sostenibile della produzione di latte
Mercoledì 13 aprile dalle ore 16.00 alle 18.00 si terrà il webinar organizzato da Edagricole in collaborazione con l’Arap, Associazione regionale allevatori del Piemonte dal titolo: Strategie per un’intensificazione sostenibile della produzione di latte
“La problematica è di grande interesse, dal momento che le politiche europee, ma anche la nuova sensibilità del consumatore,
spingono verso una maggiore sostenibilità della produzione lattiero casearia, una maggiore attenzione “etica”.
D’altra parte bisogna anche ricordarsi che si tratta di un’attività economica di primissima importanza, che deve garantire reddito ai produttori e sicurezza alimentare.
Sarà dunque all’interno di queste due grandi direttrici, sostenibilità e produzione, che si snoderanno le relazioni del webinar,
le quali come vediamo saranno di elevato livello scientifico e professionale.”

Programma:

Sfide globali nella produzione di latte
Eduardo Rico, Assistant Professor Department of Animal and Avian Sciences University of Maryland (USA)

La gestione dei terreni aziendali per sostenibilità delle aziende da latte
Giorgio Borreani, Professore Ordinario Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) – Università di Torino

Priorità agli alimenti aziendali nell’alimentazione efficiente della vacca da latte
Luciano Comino, Responsabile Team consulenze ARA Piemonte, settore Nutrizione e Latte

Il calcolo della sostenibilità
Filippo Gallinella, Presidente Commissione Agricoltura – Camera dei Deputati

Modera: Giorgio Setti, giornalista Edagricole

Iscriviti subito

Approfondimento: Parte dei contenuti fanno parte dei risultati del progetto TECH4MILK

Per informazioni: eventi.edagricole@newbusinessmedia.it

 

Il webinar è valido come riconoscimento di CFP-Crediti Formativi Professionali per gli iscritti a:

  • Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari laureati, 1 CFP all’ora (l’evento è stato caricato sulla piattaforma online del CNPAPAL e risulta già autorizzato)
  • Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali 0,25 CFP (con riferimento al Regolamento CONAF n. 3/2013)
  • Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati

Informazioni prese dal sito informatorezootecnico.edagricole.it

cheesealp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *