Mario Segre

A cura di Federico Melotto

Mario Anselmo Segre nacque a Torino il 16 ottobre 1904 da Giuseppe e Ida Luzzati. Dal matrimonio, oltre a Mario, il primogenito, vennero alla luce Vittorio, Umberto ed Elena, la più giovane. Se escludiamo il nome assegnato al primo figlio, tutti gli altri appaiono chiaramente riconducibili alla famiglia reale dei Savoia. Tale scelta, unitamente alle ascendenze liberali dei Luzzati, comprovate dal prestigio del nonno Ippolito, docente universitario e deputato del regno, testimonia il grado di adesione ideale alla dinastia sabauda e alla nazione italiana da parte del nucleo famigliare in cui venne cresciuto ed educato Segre.

Il padre di Mario, Giuseppe, era laureato in giurisprudenza e svolgeva la professione di funzionario di Prefettura a Torino; un lavoro che lo costrinse a trasferirsi più volte nel corso del tempo. Infatti, dopo la nascita di Mario, si spostò nel 1908 a Cuneo, dove divenne segretario di Prefettura, e sei anni più tardi, nel settembre del 1914, a Firenze. Dal capoluogo toscano, la famiglia Segre si trasferì nuovamente, questa volta a Savona dove Mario frequentò il Liceo Chiabrera. Poi i Segre traslocarono a Genova e Mario venne iscritto al Liceo-ginnasio Andrea D’Oria. Nel capoluogo ligure, dopo aver terminato gli studi liceali, si iscrisse all’Università e sotto la guida di Giovanni Niccolini si laureò in Lettere nel novembre del 1926 con una tesi intitolata Pausania come fonte storica, dichiarata dalla commissione esaminatrice «degna di stampa».

Nel corso dell’anno scolastico 1925-26 Segre, non ancora laureato, ebbe modo di compiere una prima esperienza lavorativa diventando supplente di latino e greco al Liceo-ginnasio Andrea D’Oria di Genova. Terminato l’anno scolastico assunse per due anni l’incarico di supplente nell’altro grande liceo di Genova, il Cristoforo Colombo, per poi essere nominato, a seguito di regolare concorso, professore straordinario di lettere classiche al Liceo-ginnasio Dante Alighieri di Bressanone. L’anno successivo, comunque, e precisamente il 2 agosto del 1929, arrivò la notizia del suo trasferimento ad Alba, «com’era nei suoi desideri», ricorda in una lettera il fratello Umberto. Nella cittadina piemontese rimase fino alla fine del 1931.

Negli stessi anni in cui iniziò a muovere i primi passi come insegnante negli istituti superiori avviò e consolidò la collaborazione con alcune riviste scientifiche. Con «Historia» innanzitutto, rivista trimestrale di «studi storici per l’antichità classica», fondata da Arnaldo Mussolini ed edita a cura de «Il Popolo d’Italia», per la quale, fino al 1930, l’anno che rappresentò per lui una vera e propria svolta professionale, pubblicò alcuni contributi scientifici, vari spogli di periodici e alcune recensioni. Inoltre, nel 1929, iniziò a collaborare anche per la rivista «Athenaeum», fondata nel 1913 da Carlo Pascal e diretta, dal 1927, da Plinio Fraccaro. Sempre nel corso del 1929 Segre maturò il proposito di concorrere per una borsa di studio presso la prestigiosa Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente (SAIA), diretta da Alessandro Della Seta. Il soggiorno greco significò per Segre l’occasione di usufruire di un apprendistato formativo di notevole importanza. Questo comportò il definitivo avvicinamento all’epigrafia permettendogli di scrivere il suo primo lavoro epigrafico in senso stretto su due iscrizioni di età romana presenti all’interno del recinto dell’Asclepieion di Atene.

Nel luglio del 1931 la segreteria dell’Istituto storico archeologico Fert di Rodi comunicò a Segre la vincita di una borsa di studio di perfezionamento per un periodo di sei mesi. Nella capitale del Dodecaneso italiano e nelle altre numerose isole del Possedimento, Segre ebbe modo di perfezionare ulteriormente la propria formazione e di compiere nuovi e importanti studi epigrafici. Tra il 1931 e il 1935, inoltre, continuò a collaborare con «Historia», la cui direzione, nel frattempo, scomparso il fondatore Arnaldo Mussolini, fu assunta da Ettore Pais e Carolina Lanzani; alla rivista milanese inviò articoli e alcune Rassegne di epigrafia greca.Nel 1930 iniziò a scrivere recensioni e alcune Note epigrafiche per «Mondo Classico», la rivista diretta da Angelo Taccone, docente di Letteratura greca all’ateneo di Torino. Nel 1932 pubblicò anche il suo primo contributo sulla desanctisiana «Rivista di filologia e di istruzione classica». La collaborazione, evidentemente, fu il frutto dei buoni rapporti con Gaetano De Sanctis e della stima che quest’ultimo provava per Segre. Un primo contatto con De Sanctis, forse mediato da Dalla Seta, è attestato in una lettera di Segre già nel corso del 1930 quando il giovane epigrafista fece tappa a Roma per confrontarsi con il maestro dell’antichistica italiana su alcuni problemi interpretativi. Nel 1933, dopo qualche anno di pausa, tornò ad inviare contributi alla rivista «Athenaeum». Nel 1934 pubblicò un articolo di storia etrusca su «Studi etruschi» e un suo contributo sulla città di Aspendos apparve su «Aegyptus».

Il 30 luglio 1933, in seguito all’entrata in vigore dell’obbligo della tessera del Partito nazionale fascista per accedere ai concorsi pubblici, Mario Segre chiese e ottenne l’iscrizione. Nel settembre successivo ricevette la nomina a docente di latino e greco presso il prestigioso Liceo-ginnasio Giosuè Carducci di Milano dove si ritrovò a insegnare nel medesimo corso – sezione C – di Mario Bendiscioli, docente di filosofia e storia di formazione cattolica e uomo di sentimenti certamente non fascisti. I due stringeranno una sincera amicizia.

Il 2 giugno 1934 gli arrivò la notizia, tanto attesa, della possibilità di svolgere un altro periodo di studio di sei mesi, per una borsa di perfezionamento, presso il Fert di Rodi. Questo nuovo riconoscimento dovette significare molto per Segre, giunto ormai all’età di trent’anni e affermatosi come uno dei più promettenti e apprezzati studiosi di epigrafia greca. La rilevanza internazionale delle sue ricerche è comprovata dall’attenzione con cui iniziarono a seguirlo alcuni importanti studiosi stranieri, come ad esempio il tedesco Fredrich Hiller von Gaertringen, specialista in epigrafia greca, che nel maggio 1934, scrivendo al collega italiano De Sanctis, riferendosi a Segre scrisse che il ricercatore gli sembrava «una delle tue migliori menti critiche» e che su di lui faceva molto affidamento, così come riponeva grandi aspettative su Luis Robert in Francia e Günther Klaffenbach in Germania.

All’inizio del dicembre 1934 fece ritorno in Italia perché il giorno 10 doveva svolgersi il suo esame di abilitazione alla libera docenza. L’esame ebbe un esito positivo e Segre ottenne l’abilitazione alla libera docenza in Epigrafia e Antichità greche. Il decreto di nomina firmato dal ministro dell’Educazione nazionale Cesare Maria de Vecchi arrivò il 31 maggio del 1935. Lo stesso giorno Segre inoltrò formale domanda al rettore dell’Università di Milano per ottenere l’iscrizione della sua docenza nei ruoli dell’ateneo. Dopo la verifica dell’iscrizione al Pnf, il rettore procedette ad assegnare l’incarico. Per l’ateneo milanese significò, per la prima volta, avvalersi di un vero e proprio epigrafista. Infatti, Segre, formatosi alla scuola di Della Seta e di De Sanctis, garantì un’attenzione del tutto nuova all’importanza storica delle epigrafi. Il primo corso accademico tenuto da Segre si articolò in due parti: la prima venne dedicata alle “Antichità pubbliche: l’organizzazione finanziaria dell’impero ateniese e specialmente la legge sull’unificazione del sistema monetario” e la seconda alle “Antichità religiose: la vendita di sacerdozio”. È interessante notare che nel maggio del 1936 tenne una lezione su un frammento inedito riguardante il culto del re Eumene di Pergamo proveniente dall’Isola di Kos che lui stesso aveva scoperto poco tempo prima.

Se da un lato sul piano professionale ed accademico, la carriera di Segre poteva dirsi indirizzata verso un futuro più che roseo, dall’altro lato, alla metà degli anni Trenta, l’equilibrio della sua famiglia venne pesantemente scosso da due lutti. Il 20 marzo 1935 scomparve tragicamente il fratello minore Vittorio. L’anno successivo, il 23 maggio 1936, morì anche il padre di Mario, Giuseppe, all’età di sessantanove anni.   

All’inizio del 1936 si presentò a Segre l’occasione di assumere la guida di un importante progetto scientifico nel Dodecaneso. Tale iniziativa era nata senz’altro nel corso dei lunghi mesi passati a Rodi presso l’Istituto Fert sotto l’auspicio del governatore Mario Lago. Si trattava della stesura dell’intero corpus epigrafico delle isole italiane dell’Egeo. La proposta venne formalizzata dal governatore al ministro dell’Educazione nazionale De Vecchi nella seconda metà di aprile. Lo stesso Lago scrisse a Segre alla metà di giugno, mentre si trovava a Roma, annunciandogli la decisione del ministro di affidargli un «lavoro» che nessuno avrebbe potuto affrontare meglio di lui. «Sarà per lei una grande fatica – scrisse Lago – ma anche una grande soddisfazione».

Terminato dunque l’anno scolastico 1935-1936 Segre entrò a far parte dell’Istituto di archeologia e Storia dell’arte di Roma ed iniziò a compiere prolungate campagne di ricerca nel Dodecaneso. Il 1937, com’è noto, vide l’addensarsi sull’Italia dei primi segnali della svolta antisemita del regime, via via più evidenti. È probabile, però, che fino alla tarda estate del 1938 per Mario Segre non sia cambiato nulla. Negli stessi giorni in cui il governo fascista elaborò i primi provvedimenti di legge contro gli ebrei Segre venne mandato a rappresentare il Governo di Rodi al primo congresso internazionale di epigrafia greco-romana, svoltosi ad Amsterdam dall’1 al 3 settembre 1938. Segre vi intervenne per riferire i risultati dei propri studi nel Possedimento che stavano confluendo nel Corpus epigrafico.

Terminato il congresso Segre si spostò a Londra, ancora una volta per conto del Governo di Rodi, a svolgere alcune ricerche al British Museum. Nella capitale britannica prese contatti con la Society for the protection of Science and Learning che si occupava di procurare borse di studio ai ricercatori discriminati per motivi politici, religiosi o razziali. Segre compilò alcuni moduli informativi e li consegnò alla segreteria della Society che aprì un fascicolo a suo nome. Per tutto il 1939 tentò di sollecitare il finanziamento di una borsa di studio che gli consentisse di lavorare all’estero, non appena fosse terminato il rapporto di collaborazione con il governo di Rodi, prorogato da De Vecchi fino al febbraio 1939. Nel frattempo, resosi conto che la Society non gli avrebbe garantito una posizione sicura, quanto meno non nell’immediato, nel febbraio del 1939 tentò anche la carta americana scrivendo all’Istitute of Internationl Education di New York che, immediatamente, girò la richiesta d’aiuto all’Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, l’istituzione fondata, al pari della consorella inglese, nel 1933 presso l’Istitute of International Education di New York. Il tentativo, però, fallì a causa della sua scarsa conoscenza della lingua inglese. Nel frattempo Segre si trovò ad affrontare il problema del proprio ruolo nella redazione del Corpus epigrafico da lui iniziato un paio di anni prima. Decise dunque di caldeggiare la nomina di un collega (e amico): Giovanni Pugliese Carratelli. Nel maggio 1939, improvvisamente, sembrò aprirsi uno spiraglio quando il Magdalen College di Oxford mise a disposizione una somma di denaro per Segre. Nelle settimane successive però sorsero difficoltà di comunicazione, intoppi di varia natura, e poi lo scoppio della Seconda guerra mondiale, comportarono il fallimento dell’operazione. Segre si trovò così costretto a rimanere a Rodi e poi, nella primavera del 1940, a rientrare precipitosamente in Italia.

Le leggi del 1938 e, più ancora, la forzata conclusione del rapporto lavorativo con il governo del Dodecaneso, stravolsero l’esistenza di Segre: all’età di soli 34 anni egli si vide revocare la libera docenza, subì il pensionamento forzato con provvedimento del ministero dell’Educazione nazionale e venne estromesso, sul piano formale, da qualsiasi circuito scientifico. Iniziò così l’ultima fase della sua vita. Poté contare sull’aiuto di De Sanctis che gli procurò piccole collaborazioni all’Enciclopedia minore dell’Istituto Treccani. A Milano, invece, grazie all’interessamento del fratello, entrò a far parte del circuito di autori riuniti attorno a Rinaldo de Benedetti a sua volta incaricato da Aldo Garzanti di comporre la Piccola Enciclopedia Garzanti.

Tra l’estate del 1940 e quella del 1943 Segre si spostò continuamente tra Roma e Milano alla ricerca di qualche piccola opportunità lavorativa. A Roma, dove ormai abitavano stabilmente la madre e la sorella, conobbe la donna che poi sposò, Noemi Cingoli. Nel 1942 i due ebbero anche un figlio, Marco. Sempre a Roma mantenne continui contatti con Pugliese Carratelli nel tentativo di far uscire quanto meno il volume dedicato alle epigrafi di una delle isole minori del Dodecaneso, Calino. L’armistizio fece precipitare gli eventi. Il 16 ottobre 1943 la polizia tedesca arrestò Ida Luzzati ed Elena Segre, che, due giorni dopo, al pari delle altre centinaia di ebrei romani, vennero caricate su un convoglio diretto ad Auschwitz. Ida, che all’epoca aveva 61 anni, venne uccisa all’arrivo, il 23 ottobre. Di Elena, invece, appena trentatreenne, non sappiamo il giorno esatto del decesso.

Mario e la famiglia – nelle stesse ore in cui la madre a la sorella venivano arrestate – chiesero ospitalità all’Istituto svedese di studi classici dove il direttore Erik Sjöqvist si era detto disponibile ad accoglierli. Passarono poche settimane. Il 5 aprile 1944, la famiglia Segre uscì per una passeggiata in compagnia di Filippo Magi, assistente di archeologia classica alla Direzione generale dei Musei pontifici. Sfortunatamente il piccolo gruppo si imbatté in una pattuglia di poliziotti repubblicani: uno di loro riconobbe Noemi e così scattò l’arresto. I tre ebrei vennero portati al commissariato di Prati e poi a Regina Coeli. Alcuni colleghi e amici romani di Segre si attivarono cercando di coinvolgere anche la diplomazia vaticana che effettivamente prese contatti con quella tedesca. Ma troppo tardi. La famiglia Segre, nel frattempo, era stata licenziata da Regina Coeli alle ore 18 del giorno 10. Due giorni dopo arrivarono a Fossoli. A Fossoli rimasero fino al 16 maggio quando furono caricati sul convoglio n. 11 diretto ad Auschwitz assieme ad altre 572 persone. Il treno arrivò a Birkenau soltanto il 23 maggio 1944. All’arrivo, a causa dell’abbondante traffico di convogli i deportati italiani dovettero aspettare il loro turno per la selezione. 186 uomini e 70 donne la superarono e furono immessi nel campo. Mario Segre, evidentemente classificato come debole e inabile, Noemi Cingoli e il piccolo Marco sparirono per sempre nelle camere a gas.


English Version

Mario Anselmo Segre was born in Turin on 16th October 1904 to Giuseppe and Ida Luzzati. The marriage produced four children: in addition to Mario, the eldest son, Vittorio, Umberto and Elena, the youngest, were born. If we exclude the name given to the first son, all the others are clearly related to the royal family of Savoy. This choice, together with the Luzzati’s liberal ancestry, proven by the prestige of his grandfather Ippolito, a university lecturer and Member of Parliament, testifies to the degree of ideal adhesion to the Savoy dynasty and the Italian nation by the family in which Segre was raised and educated.

Mario’s father, Giuseppe, had a degree in law and worked as a prefectural officer in Turin, a job that forced him to move several times over the course of time. In fact, after Mario’s birth, he moved in 1908 to Cuneo, where he became Prefectural Secretary, and six years later, in September 1914, to Florence. From this city, the Segre family moved again, this time to Savona where Mario attended the Liceo Chiabrera. Then the Segres moved to Genoa and Mario was enrolled at the Liceo Andrea D’Oria. In Genoa, after completing his high school studies, he enrolled at the University and under the guidance of Giovanni Niccolini graduated in Literature in November 1926 with a thesis entitled Pausanias as a historical source, which the examining committee declared «worthy of publication».

During the 1925-26 school year, Segre, who had not yet graduated, had the opportunity to gain his first work experience by becoming a substitute teacher of Latin and Greek at the Liceo Andrea D’Oria in Genoa. At the end of the school year, he worked for two years as a substitute teacher at the other high school in Genoa, the Cristoforo Colombo, before being appointed, following a regular competition, as an extraordinary professor of classical literature at the Liceo Dante Alighieri in Bressanone. The following year, however, on 2 August 1929, news arrived of his move to Alba, «as was his wish», his brother Umberto recalled in a letter. He remained in Alba until the end of 1931.

In the same years in which he took his first steps as a teacher in secondary schools, he started and consolidated his collaboration with several scientific journals. First of all, with «Historia», a quarterly magazine of «historical studies for classical antiquity», founded by Arnaldo Mussolini and published by «Il Popolo d’Italia», he published some scientific contributions,  and some reviews. In 1929 he also began to collaborate with the journal «Athenaeum», founded in 1913 by Carlo Pascal and directed, from 1927, by Plinio Fraccaro. Also in 1929 Segre decided to apply for a scholarship to the prestigious Scuola Archeologica Italiana di Atene e delle Missioni Italiane in Oriente (SAIA), directed by Alessandro Della Seta. Segre’s Greek sojourn meant that he was able to benefit from a very important apprenticeship. This brought him closer to epigraphy, allowing him to write his first epigraphic work in the strict sense of the term on two inscriptions from the Roman period in the enclosure of the Asclepieion in Athens.

In July 1931, the secretariat of the Fert Institute of Archaeology in Rhodes informed Segre that he had been awarded a six-month postgraduate scholarship. In the capital of the Italian Dodecanese and on the many other islands of the Possession, Segre was able to further his education and carry out new and important epigraphic studies. Between 1931 and 1935, he also continued to collaborate with «Historia», now edited by Ettore Pais and Carolina Lanzani; he sent articles and some reviews of Greek epigraphy to the Milanese journal. In 1930 he started writing reviews and some epigraphic notes for «Mondo Classico», the magazine directed by Angelo Taccone, professor of Greek Literature at the University of Turin. In 1932, he also published his first contribution to the «Rivista di filologia e di istruzione classica» edited by Gaetano De Sanctis. The collaboration arose from the good relations with De Sanctis and the esteem in which he held Segre. An initial contact with De Sanctis, perhaps encouraged by Dalla Seta, is attested in a letter from Segre as early as 1930, when the young epigraphist stopped in Rome to discuss some problems of interpretation with the master of Italian antiquity. In 1933, after a break of a few years, he returned to send contributions to the journal «Athenaeum». In 1934 he published an article on Etruscan history in «Studi etruschi» and his contribution on the city of Aspendos appeared in «Aegyptus».

On 30 July 1933, following the entry into force of the obligation to have a membership card of the National Fascist Party to enter public competitions, Mario Segre asked for and was granted membership. The following September he was appointed Latin and Greek teacher at the prestigious Giosuè Carducci high school in Milan, where he found himself teaching in the same course – section C – as Mario Bendiscioli, a Catholic philosophy and history teacher and a man of certainly not Fascist sentiments. The two formed a sincere friendship.

On 2 June 1934 he received the long-awaited news that he would be able to spend another six months studying at Fert in Rhodes on a postgraduate scholarship. This new recognition must have meant a great deal to Segre, who by now was in his thirties and had established himself as one of the most promising and respected scholars of Greek epigraphy. The international relevance of his research is demonstrated by the attention with which some important foreign scholars began to follow him. Such as the German Fredrich Hiller von Gaertringen, a specialist in Greek epigraphy, who in May 1934, writing to his Italian colleague De Sanctis, referred to Segre and wrote that the researcher seemed to him «one of your best critical minds» and that he placed great expectations on him, just as he placed great expectations on Luis Robert in France and Günther Klaffenbach in Germany.

At the beginning of December 1934 he returned to Italy because on the 10th of December he was due to sit his examination for his professorship. The examination was successful and Segre was awarded a professorship in Epigraphy and Greek Antiquities. The decree of appointment signed by the Minister of National Education, Cesare Maria de Vecchi, arrived on 31 May 1935. On the same day Segre formally applied to the Rector of the University of Milan to have his lectureship registered with the university. After verifying his registration with the PNF, the rector proceeded to assign the post. For the university it meant, for the first time, having the services of a genuine epigraphist. In fact, Segre, trained at the school of Della Seta and De Sanctis, ensured a completely new focus on the historical importance of epigraphs. The first academic course taught by Segre was divided into two parts: the first was devoted to Public antiquities: the financial organisation of the Athenian empire and especially the law on the unification of the monetary system and the second to Religious antiquities: the sale of the priesthood. Interestingly, in May 1936 he gave a lecture on an unpublished fragment concerning the cult of King Eumene of Pergamum from the island of Kos that he had discovered a short time before.

While Segre’s professional and academic career was well on the way to a bright future, in the mid-1930s the balance of his family was shaken by two deaths. On 20 March 1935, his younger brother Vittorio died tragically. The following year, on 23 May 1936, Mario’s father Giuseppe died at the age of sixty-nine.   

At the beginning of 1936, Segre was given the opportunity to take charge of a major scientific project in the Dodecanese. This initiative had undoubtedly come about during the long months spent in Rhodes at the Fert Institute under the auspices of Governor Mario Lago. It involved the creation of the entire epigraphic corpus of the Italian islands of the Aegean. The proposal was formalised by the governor to the Minister of National Education De Vecchi in the second half of April. Lago himself wrote to Segre in mid-June, while he was in Rome, announcing the minister’s decision to entrust him with a «job» that no one could have tackled better than him. «It will be a great effort for you», wrote Lago, «but also a great satisfaction».

At the end of the 1935-1936 school year, Segre joined the Institute of Archaeology and History of Art in Rome and began prolonged research campaigns in the Dodecanese. In 1937, as we know, the first signs of the regime’s anti-Semitic turn began to gather in Italy and became more and more evident. It is likely, however, that nothing changed for Mario Segre until the late summer of 1938. At the same time that the Fascist government was drafting the first laws against the Jews, Segre was sent to represent the Rhodes government at the First International Congress of Graeco-Roman Epigraphy, held in Amsterdam from 1 to 3 September 1938. Segre spoke at the conference to report on the results of his studies in the Possession, which were being incorporated into the Corpus Epigraphica. At the end of the congress, Segre travelled to London, once again on behalf of the Rhodes government, to carry out research at the British Museum. In the British capital, he made contact with the Society for the Protection of Science and Learning, which provided scholarships for researchers discriminated against for political, religious or racial reasons. Segre filled in some information forms and handed them over to the Society’s secretariat, which opened a file on his behalf.

Throughout 1939 he tried to solicit funding for a scholarship that would allow him to work abroad as soon as his collaboration with the Rhodes government, which De Vecchi had extended until February 1939, came to an end. In the meantime, realising that the Society would not guarantee him a secure position, at least not in the immediate future, in February 1939 he also tried the American card by writing to the Institute of International Education in New York, which immediately forwarded the request for help to the Emergency Committee in Aid of Displaced Foreign Scholars, the institution founded, like its English sister, in 1933 at the Institute of International Education in New York.

However, the attempt failed due to his poor knowledge of English. In the meantime, Segre was faced with the problem of his own role in the editing of the Corpus Epigrafico, which he had begun a couple of years earlier. He therefore decided to advocate the appointment of a colleague (and friend): Giovanni Pugliese Carratelli. Suddenly, in May 1939, a window of opportunity seemed to open up when Magdalen College, Oxford, made a sum of money available for Segre. In the weeks that followed, however, communication difficulties, various hiccups and the outbreak of the Second World War led to the failure of the operation. Segre was forced to remain in Rhodes and then, in the spring of 1940, to return to Italy.

The laws of 1938 and, even more, the forced termination of his working relationship with the government of the Dodecanese, turned Segre’s life upside down: at the age of only 34, he had his teaching license revoked, was forced into retirement by order of the Ministry of National Education and was formally excluded from any scientific circuit. Thus began the last phase of his life. He was able to count on the help of De Sanctis, who provided him with small contributions to the Encyclopaedia Minor of the Treccani Institute. In Milan, on the other hand, thanks to his brother’s interest, he became part of the circuit of authors gathered around Rinaldo de Benedetti, who in turn was commissioned by Aldo Garzanti to compose the Piccola Enciclopedia Garzanti.

Between the summers of 1940 and 1943, Segre moved back and forth between Rome and Milan in search of work. In Rome, where his mother and sister were now living permanently, he met the woman he married, Noemi Cingoli. In 1942 they had a son, Marco. While still in Rome, he maintained constant contact with Pugliese Carratelli in an attempt to get a volume devoted to the epigraphs of one of the smaller Dodecanese islands, Calino, published. The armistice precipitated events. On 16 October 1943, the German police arrested Ida Luzzati and Elena Segre. Two days later, they and hundreds of other Roman Jews were loaded onto a convoy bound for Auschwitz. Ida, who was 61 years old at the time, was killed on arrival on 23 October. The exact day of Elena’s death is unknown.

At the same time that his mother and sister were being arrested, Mario and his family asked for hospitality at the Swedish Institute for Classical Studies, where the director, Erik Sjöqvist, had agreed to take them in. A few weeks passed. On April 5, 1944, the Segre family went for a walk with Filippo Magi, an assistant in classical archaeology at the General Directorate of the Pontifical Museums. Unfortunately, the small group ran into a patrol of republican policemen: one of them recognised Noemi and the arrest was made. The three Jews were taken to the Prati police station and then to Regina Coeli. Some of Segre’s Roman colleagues and friends got involved and tried to get the Vatican diplomats to make contact with the Germans. But too late. In the meantime, the Segre family had been dismissed from Regina Coeli at 6 p.m. on the 10th. Two days later they arrived at Fossoli. They remained at Fossoli until 16 May when they were loaded onto train number 11 bound for Auschwitz together with 572 other people. The train did not arrive in Birkenau until 23 May 1944. On arrival, due to the heavy convoy traffic the Italian deportees had to wait their turn for selection. 186 men and 70 women passed the selection and were admitted to the camp. Mario Segre, obviously classified as weak and unfit, Noemi Cingoli and little Marco disappeared forever in the gas chambers.