Prossimo corso: Modelling water-rock interactions from Earth’s surface into the mantle, by Prof. Sverjensky

Questo corso ha l’obiettivo di fornire competenze avanzate nella modellizzazione termodinamica delle interazioni fluido-roccia che possono verificarsi in ambienti superficiali (contesti sedimentari, processi idrotermali) e in contesti profondi (zone di subduzione, crosta profonda, mantello litosferico).

Quando: dal 17 al 21 marzo

Maggiori dettagli nella brochure allegata.
Per informazioni: simone.tumiati@unimi.it

28 Febbraio: discussioni tesi di dottorato di Baratelli, Massinelli e Langone

Venerdì 28 febbraio sono in programma tre discussioni di tesi di dottorato, suddivise in due eventi distinti. La giornata inizia al mattino con Lisa Baratelli e Giulia Massinelli, alle ore 10:30 in Aula C03 di Via Mangiagalli 25 o in streaming su MS Teams. Maggiori informazioni sono disponibili nella brochure allegata .

L’evento prosegue nel pomeriggio alle ore 14:30, sempre in Aula C03 di Via Mangiagalli 25 (o in diretta streaming su MS Teams), con Federica Langone. Maggiori informazioni sono disponibili nella brochure allegata .

Valeria Fedeli ha conseguito il Premio Nazionale “V. Iliceto” 2024

oplus_0

La Dottoranda DISTAD del XXXIX ciclo, Valeria Fedeli, ha recentemente vinto il Premio Nazionale V. Iliceto 2024 per la Sua Tesi di Laurea Magistrale in Scienze della Terra dal titolo “A new dynamic slip node formulation for the representation of ‘continuous discontinuities’ in geodynamic numerical models”.

La premiazione è avvenuta in occasione del XXI Workshop di Geofisica | Tra geologia e geofisica 2024, che si è tenuto presso la Sala Fortunato Zeni, Museo di Scienze e Archeologia, Borgo S. Caterina 41, Rovereto (TN).

Luca Forti ha conseguito il premio “Giovanni Battista Castiglioni”

Siamo felici di annunciare che il nostro ex-dottorando del XXXV ciclo e attuale assegnista di ricerca Luca Forti, ha conseguito il premio “Giovanni Battista Castiglioni”, edizione 2024, per la migliore tesi di dottorato riguardante la geografia fisica e la geomorfologia, discussa negli anni 2022 e 2023. Il premio è stato assegnato da AIGeo (Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia).

Premiata Fabiola Caso per la migliore presentazione alla conferenza DRT a Barcellona

Durante la recente edizione del DRT2024 (Deformation, Rehology and Tectonics – https://drt-society.org/) tenutasi a Barcellona dal 9 all’11 luglio, la dottoressa Fabiola Caso, dottoranda del XXXVII Ciclo è stata premiata per la migliore presentazione, categoria giovani ricercatori.

La ricerca, dal titolo Melt pathways in the lower continental crust from map- to microscale: combined quantitative multidisciplinary approach applied in the Valpelline Series (Western Alps) by Caso F., Piloni C. B., Filippi M., Roda M., Piazolo S. & Zucali M. tratta la localizzazione di vie di fuga di fuso durante eventi di fusione parziale di crosta continentale profonda, utilizzando tecniche strutturali, petrografiche e minerochimiche, dalla scala cartografica a quella micrometrica.

Discussione Tesi di Dottorato – Jacopo Melada

Lunedì 8 luglio 2024 a partire dalle ore 10:30, Jacopo Melada discuterà la sua tesi di dottorato. È possibile assistere alla discussione in presenza presso l’aula C, via Botticelli 23, Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Università degli Studi di Milano, oppure da remoto sulla piattaforma MS Teams seguendo questo link o utilizzando le credenziali
Meeting ID: 321 749 077 724
Passcode: hqaVkS