Cosa vogliono gli elettori pentastellati? Spesa, tasse o debito?

In un recente lavoro abbiamo sostenuto che le posizioni degli elettori del Movimento Cinque Stelle in materia di politica economica sono moderate. Riportiamo i risultati di un ulteriore studio basato su un esperimento condotto nel novembre 2017. Gli elettori più propensi a votare per il Movimento Cinque Stelle hanno priorità caratterizzanti in termini di spesa pubblica ma denotano anche una spiccata sensibilità all’abbattimento del carico fiscale e non ignorano la necessità di ridurre il debito pubblico.

In un recente lavoro abbiamo sostenuto che le posizioni degli elettori del Movimento Cinque Stelle in materia di politica economica sono moderate. Se devono scegliere fra un aumento delle tasse e dei servizi sociali, una diminuzione o il mantenimento degli stessi livelli di spesa e tassazione, preferiscono quest’ultima opzione. Inoltre, in una inversione di tendenza degli orientamenti fra le elezioni politiche del 2013 e quelle europee del 2014, penalizzano di più l’aumento della spesa e delle tasse che la loro diminuzione.

Questi sono i risultati di una ricerca del giugno 2014. Nel novembre 2017, abbiamo condotto un simile esperimento.  Ai 3011 partecipanti è stato chiesto di scegliere tra programmi economici che prevedevano la modifica di varie destinazioni  di spesa pubblica (lotta alla povertà, sanità, disoccupazione, sostegno alla famiglia, pensioni), del livello generale di tassazione (da meno sette a più sette percento) e di debito pubblico.

I due grafici sottostanti illustrano i programmi economici ideali dei partecipanti allo studio, suddivisi per il partito per il quale hanno dichiarato una forte propensione a votare (cliccate sull’immagine per ingrandire). I punti senza la linea orizzontale (detta intervallo di confidenza) indicano la direzione o misura più apprezzata tra le varie destinazioni di spesa e livelli di tassazione e debito. I punti con le linee orizzontali indicano invece l’entità con la quale gli altri orientamenti vengono penalizzati.

Ad esempio, gli elettori del Movimento Cinque Stelle preferiscono un aumento della spesa per la lotta alla povertà, piuttosto che una sua riduzione o il mantenimento dello stesso livello. Se la linea orizzontale interseca la linea verticale tratteggiata, i partecipanti sono indifferenti. Gli elettori pentastellati preferiscono ad esempio una diminuzione delle tasse, ma sono indifferenti se tale riduzione è del tre o sette percento.

ideal_FI_LNitideal_M5S_PDit

I grafici ci permettono di fare le seguenti considerazioni.

L’effetto have-your-cake-and-eat-it-too

Tutti i partecipanti, indipendentemente dal loro orientamento politico, preferiscono idealmente una diminuzione del carico fiscale, la riduzione del debito pubblico ed il mantenimento o l’aumento dei livelli di spesa (in nessun caso la riduzione di una destinazione di spesa è l’opzione preferita). Questo, in effetti, è un mondo ideale, ma non vuol dire che gli italiani ignorino i vincoli di finanza pubblica. Hanno a cuore gli obiettivi di spesa pubblica, vorrebbero pagare meno tasse e sanno che la riduzione del debito è opportuna.

I pentastellati e la spesa pubblica

La lotta alla povertà è una chiara priorità per gli elettori pentastellati, ma lo è anche per gli altri – con minore intensità tuttavia siccome in molti casi le differenze rispetto al mantenere la spesa invariata o diminuirla non sono significative.

I pentastellati appaiono anche più favorevoli all’aumento dei sussidi di disoccupazione, ma questi non emergono come una priorità (neanche per gli elettori di sinistra). In questo caso, le differenze più ampie sembrano essere con gli elettori della Lega e di Forza Italia, che si oppongo chiaramente ad un aumento.

I pentastellati sono anche più chiaramente a favore di un aumento delle pensioni – un orientamento che li accomuna con gli elettori di destra, che tuttavia rimangono più cauti.

Infine, l’aumento per la spesa sanitaria accomuna tutti gli italiani (un briciolo meno la sinistra), anche i più restii elettori di destra. Lo stesso si può dire per la spesa in sostegno alla famiglia, ma per nessuno questa politica è una priorità (sigh).

I pentastellati e le tasse

In termini di tassazione, gli elettori del Movimento Cinque Stelle sono piuttosto simili agli elettori della Lega e di Forza Italia. Abbattere il carico fiscale del tre o sette percento sono opzioni preferite degli elettori di entrambi i tre partiti.

Gli unici che chiaramente si distinguono sono gli elettori del Partito Democratico, siccome sono disposti a mantenere invariato il carico fiscale.

I pentastellati e il debito pubblico

Per quasi tutti, inclusi i pentastellati, sarebbe opportuno ridurre o mantenere invariato il debito. Gli elettori di Forza Italia curiosamente sembrano indifferenti tra un aumento e una riduzione. Forse ciò denota una minore importanza data al debito, ma è un elemento che necessita un’indagine più sistematica.

 

In conclusione, gli elettori del Movimento Cinque Stelle hanno priorità caratterizzanti in termini di spesa pubblica ma denotano anche una spiccata sensibilità all’abbattimento del carico fiscale. Non ignorano inoltre la necessità di ridurre il debito pubblico.

Mistrust in the Greek government undermines support for a fiscal union

In May 2015, we conducted an online survey, employing the Italian National Election Studies online panel, where more than three thousand Italian participants have been asked to choose in pairwise comparisons between fiscal unions with different characteristics.

Although more than sixty percent of the participants declared their support for a fiscal union, even when made aware of its distributive implications, they systematically preferred unions with the lowest possible tax rate (Figure 1 – click on the figure to enlarge), note: a positive (negative) value means that a union with that characteristics is supported (opposed).

Figure 1: Attitudes toward fiscal unions with different characteristics

fiscal_union_fig1

Among several other factors, it seems that attitudes toward the Greek government undermine support for a fiscal union. Trust in the Greek government is not high (Figure 2) and – importantly – attitudes toward fiscal unions vary between participants having low and high trust, at least with regard to the very important issue of the tax rate (Figure 3)

Figure 2: Trust in the Greek government

fiscal_union_fig2

 

Figure 3: Trust in the Greek government and attitudes toward fiscal unions

fiscal_union_fig3

Trust in the Italian government is only marginally higher (Figure 4), but – importantly – attitudes toward fiscal unions do not vary significantly between participants having low and high trust (Figure 5)

Figure 4: Trust in the Italian government

fiscal_union_fig4

Figure 5: Trust in the Italian government and attitudes toward fiscal unions

fiscal_union_fig5

Trust in the German government is even higher (Figure 6), but – similarly – attitudes do not vary much between participants having low and high trust, with the possible exception of the spending priorities (Figure 7)

Figure 6: Trust in the German government

fiscal_union_fig6

Figure 7: Trust in the German government and attitudes toward fiscal unions

fiscal_union_fig7

 

In sum, participants are unwilling to pay for a fiscal union and these attitudes can be at least partially explained by the lack of trust in the Greek government.

Some of these findings have been presented in a paper written with Paolo Segatti (Università degli Studi di Milano) and presented at the Panel on Austerity Politics at the Crossroads, 5th Annual Conference of the European Political Science Association, Vienna, June 25 – 27, 2015

Italians, European Economic Policies and the Euro

Support for the European Union has significantly dropped over the past seven years.

In June 2014, we conducted an online survey experiment, through ITANES and SWG, where 3026 participants have been asked to choose between economic programs in pairwise comparisons.

The key results are:
a) Reducing unemployment is perceived as a key priority, even if it leads to somewhat higher inflation
b) Italians are happy about the current size of public spending and taxation
c) Policies advocating dropping the euro are strongly rejected
d) Italians prefer less intrusive budgetary controls from the EU
e) There is no support for EU-wide welfare state policies, either in addition to or replacing national policies

The presentation of the research report can be downloaded here .

Negli ultimi sette anni, l’opinione pubblica nei confronti dell’Unione Europea è notevolmente peggiorata.

Nel mese di giugno 2014, abbiamo condotto un esperimento online, in collaborazione con ITANES e SWG, dove è stato chiesto a 3026 partecipanti di scegliere tra coppie di programmi economici.

I risultati principali sono i seguenti:
a) La riduzione della disoccupazione è percepita come una priorità fondamentale, anche al costo di una inflazione leggermente più elevata
b) Gli italiani sono soddisfatti dei livelli correnti di tassazione e spesa pubblica
c) L’uscita dall’euro è fortemente osteggiata
d) Gli italiani preferiscono controlli di bilancio meno intrusivi da parte dell’Unione Europea
e) Non c’è sostegno per politiche di welfare a livello di Unione Europea, in aggiunta o in sostituzione alle politiche nazionali

La presentazione del rapporto di ricerca è disponibile qui .

Phasing-out and Phasing-in Nuclear Energy in Europe

Phasing-out and Phasing-in: The Comparative Politics and Policies of Nuclear Energy in Europe
Edited by Wolfgang C. Müller and Paul W. Thurner
Contents
1 Nuclear Energy in Western Europe: Revival or Rejection? An
Introduction
Wolfgang C. Müller & Paul W. Thurner
2 Understanding Policy Reversals and Policy Stability
Wolfgang C. Müller & Paul W. Thurner
3 Comparative Policy Indicators on Nuclear Energy
Paul W. Thurner & Wolfgang C. Müller
4 The Conflict over Nuclear Energy: Public Opinion, Protest Movements,
and Green Parties in Comparative Perspective
Paul W. Thurner, Martin Dolezal, Swen Hutter, Sylvain Brouard,
Isabel Guineaudau, Wolfgang C. Müller
5 Austria: Rejecting Nuclear Energy—From Party Competition Accident
to State Doctrine
Wolfgang C. Müller
6 Nuclear Energy Politics in Belgium: Big Business and Politics
Marc Swyngedouw
7 Nuclear Politics in France: High Profile Policy and Low Salient Politics
Sylvain Brouard & Isabelle Guinaudeau
8 Germany: Party System Change and Policy Reversals
Paul W. Thurner
9 Italy: Leading and Lagging: Innovation, Delays and Coalition Politics
in Nuclear Energy Policy
Fabio Franchino
10 Nuclear Power and Politics in the Netherlands.
Kees Aarts & Maarten Arentsen
11 The Will of the People? Swedish Nuclear Power Policy
Sören Holmberg & Per Hedberg
12 Switzerland
Hanspeter Kriesi
13 Conclusion: Nuclear Energy Policy Reversals in Europe

Voting in a multidimensional space

A conjoint analysis employing valence and ideology attributes of candidates

Abstract

Fabio Franchino and Francesco Zucchini, Università degli Studi di Milano

Most formal models of valence competition add a single, separable and unweighted component to the standard one-dimensional utility function of voters. We present the results of a conjoint analysis experiment where respondents are asked to choose between two candidates whose profiles vary along five attributes. Four of these traits behave like valence or policy issues as expected, but one, which has been employed in recent formal and empirical works, does not. Moreover, policy and valence are not separable. They interact significantly, taking a competency form whereby the marginal impact of valence on voters’ choice is conditional on candidates’ policies. Finally, policy trumps valence in awkward choices. Respondents even prefer corrupt candidates with similar policy views than honest ones with different opinions, despite integrity being declared the most important attribute.