Il Corso di Perfezionamento in Gestione della Proprietà Industriale comincerà venerdì 8 novembre 2024 e avrà la durata di 25 settimane.
Gli esami di fine corso si terranno Venerdì 27 Giugno 2025.
Le lezioni si svolgeranno di norma il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 + 4 venerdì giornata intera (dalle 9.30 alle 18.30), precisamente il 31 gennaio, 28 febbraio, 28 marzo e 6 giugno.
Il corso sarà erogato in modalità mista sincrona (presenza + Microsoft Teams).
Gli esami finali e alcune esercitazioni saranno tenuti esclusivamente in presenza.
La frequenza è comunque obbligatoria, – anche per le lezioni a distanza in modalità sincrona – e sarà registrata mediante l’app della Statale dedicata “LezioniUnimi“.
E’ tollerato al massimo un numero di assenze pari al 20% del monte ore.
All’insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 17 CFU.
Programma
Il Corso è articolato in 116 ore di cui 96 di didattica frontale e 20 di esercitazioni organizzate in 6 moduli:
- BREVETTI: LEGGI NAZIONALI e CONVENZIONI INTERNAZIONALI
(lezioni frontali con esercitazioni, 26 ore) - REQUISITI DI BREVETTABILITA’
(lezioni frontali con esercitazioni, 24 ore) - PROCEDURE di BREVETTAZIONE
(lezioni frontali con esercitazioni, 28 ore) - MARCHI e PROPRIETA’ INDUSTRIALE
(lezioni frontali con esercitazioni, 8 ore) - AZIONI GIUDIZIARIE in CAMPO BREVETTUALE
(lezioni frontali con esempi pratici, 10 ore) - RICERCA BIBLIOGRAFICA e DOCUMENTALE
(lezioni frontali con laboratorio informatico, 20 ore)
Argomenti trattati nel corso
Modulo 1. BREVETTI: LEGGI NAZIONALI e CONVENZIONI INTERNAZIONALI
– Introduzione al brevetto
– Cosa si può brevettare
– Concetto di invenzione, struttura del brevetto
– Oggetto del brevetto: entità fisica e attività
– Brevetto nazionale
– Brevetto europeo
– Convenzione di Parigi
– Convenzioni: P.C.T.: procedure e strategie
– Il brevetto U.S.P.
– Accordi Gatt’s – Brevetto comunitario
– Evoluzione del sistema brevettuale
– Brevetto: il punto di vista di chi opera nell’industria
– Brevetto: us asset indispensabile per l’industria
– Invenzioni accademiche: peculiarità, strategie di protezione e trasferimento tecnologico
– La valutazione economica del brevetto
– Il Patent-Box
Modulo 2. REQUISITI DI BREVETTABILITA’
– Novità
– Attività inventiva
– Industrialità
– Sufficiente descrizione
– Unità di invenzione
– Formula generale e contraffazione per equivalenza
– Certificato di Protezione Complementare e Patent Restoration Term
– “Problem and solution approach”: determinazione di originalità secondo l’E.P.O.
– Il brevetto di composto
– Il brevetto di composizione e combinazione
– Il brevetto d’uso
– Brevetto di processo
– Brevettabilità del software
– Il brevetto biotecnologico
– Il brevetto meccanico
Modulo 3. PROCEDURE DI BREVETTAZIONE
– La domanda di brevetto
– Redazione della domanda di brevetto
– Deposito della domanda di brevetto
– Il rapporto di ricerca
– Domanda di brevetto europeo e internazionale: prosecuzione ed esame sostanziale
– Azioni ufficiali e risposta ad azioni ufficiali
– Paper D2 nell’esame europeo
– Procedure di opposizione e appello davanti all’EPO
– La brevettazione del dipendente dell’ente pubblico
– La consulenza tecnica d’ufficio
Modulo 4. MARCHI E PROPRIETA’ INDUSTRIALE
– Marchi: requisiti di registrabilità
– Ricerche di anteriorità
– Disegni e modelli registrati e modelli di utilità
– Know-how: protezione preventiva e tutela giudiziale
Modulo 5. AZIONI GIUDIZIARIE IN CAMPO BREVETTUALE
– Aspetti giuridici in materia brevettuale
– Le azioni a tutela del brevetto: procedimenti cautelari
– Le azioni a tutela del brevetto: cause ordinarie
– Nullità e limitazioni del brevetto
– Cenni sulla concorrenza sleale
– L’invenzione del lavoratore subordinato e del lavoratore autonomo
– UPC: il brevetto unitario
Modulo 6. RICERCA BIBLIOGRAFICA E DOCUMENTALE
– La ricerca bibliografica on-line.
– Il documento brevettuale: i codici INID
– La famiglia brevettuale
– Banche dati online commerciali e gratuite
– Indicizzazione e testo completo
– La ricerca brevettuale: concetti e operatori
– La ricerca brevettuale: strategie e applicazioni
– La ricerca brevettuale: codici di classificazione
– Lo stato legale
– Brevetti su Internet
– Modelli su Internet
– Marchi su Internet
– Sorveglianze
– Le biosequenze
– Strumenti alternativi e complementari
Prova finale
L’esame finale consisterà in tre prove: una prova scritta, una prova pratica di ricerca documentale con collegamento on-line e un colloquio. Le prove sono intese a verificare l’apprendimento degli argomenti oggetto di insegnamento. Le prove finali non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione. L’attestato di partecipazione non verrà assegnato se il candidato non avrà ottenuto il giudizio di approvazione nelle prove finali.
Sede didattica
In presenza:
Le lezioni teoriche e le esercitazioni si terranno presso aule del complesso didattico di Città Studi.
Il corso di ricerca bibliografica e di consultazione banche dati si terranno presso le aule informatiche del settore didattico di Via Celoria 20, Milano.
A distanza:
Le lezioni si terranno in modalità sincrona mediante la piattaforma Microsoft Teams.