Organizzazione del Corso a.a. 2023-2024

Il Corso di Perfezionamento in Gestione della Proprietà Industriale 2023-2024 comincerà venerdì 10 novembre 2023 e avrà la durata di 28 settimane.
Gli esami di fine corso si terranno il 28 Giugno 2024.
Le lezioni si svolgeranno di norma il venerdì pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30 + un paio di venerdì mattina (16 dicembre e 24 febbraio) dalle 9.30 alle 13.30
Le iscrizioni si apriranno all’uscita del bando, presumibilmente verso la fine di Agosto 2023.

Il corso sarà erogato in modalità mista sincrona (presenza + Microsoft Teams).
Gli esami finali e alcune esercitazioni saranno tenuti esclusivamente in presenza.
Qualora la situazione sanitaria non permettesse l’erogazione delle lezioni in presenza, il corso sarà erogatoesclusivamente da remoto in modalità sincrona mediante la piattaforma Microsoft Teams.
La frequenza è comunque obbligatoria, – anche per le lezioni a distanza in modalità sincrona – e sarà registrata mediante l’app della Statale dedicata “LezioniUnimi“.
E’ tollerato al massimo un numero di assenze pari al 20% del monte ore.

All’insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 17 CFU.

Programma

Il Corso è articolato in 116 ore di cui 96 di didattica frontale e 20 di esercitazioni organizzate in 6 moduli:

  • BREVETTI: LEGGI NAZIONALI e CONVENZIONI INTERNAZIONALI
    (lezioni frontali con esercitazioni, 26 ore)
  • REQUISITI DI BREVETTABILITA’
    (lezioni frontali con esercitazioni, 24 ore)
  • PROCEDURE di BREVETTAZIONE
    (lezioni frontali con esercitazioni, 28 ore)
  • MARCHI e PROPRIETA’ INDUSTRIALE
    (lezioni frontali con esercitazioni, 8 ore)
  • AZIONI GIUDIZIARIE in CAMPO BREVETTUALE
    (lezioni frontali con esempi pratici, 10 ore)
  • RICERCA BIBLIOGRAFICA e DOCUMENTALE
    (lezioni frontali con laboratorio informatico, 20 ore)

Argomenti trattati nel corso

Modulo 1. BREVETTI: LEGGI NAZIONALI e CONVENZIONI INTERNAZIONALI
– Introduzione al brevetto
– Cosa si può brevettare
– Concetto di invenzione, struttura del brevetto
– Oggetto del brevetto: entità fisica e attività
– Brevetto nazionale
– Brevetto europeo
– Convenzione di Parigi
– Convenzioni: P.C.T.: procedure e strategie
– Il brevetto U.S.P.
– Accordi Gatt’s – Brevetto comunitario
– Evoluzione del sistema brevettuale
– Brevetto: il punto di vista di chi opera nell’industria
– Brevetto: us asset indispensabile per l’industria
– Invenzioni accademiche: peculiarità, strategie di protezione e trasferimento tecnologico
– La valutazione economica del brevetto
– Il Patent-Box

Modulo 2. REQUISITI DI BREVETTABILITA’
– Novità
– Attività inventiva
– Industrialità
– Sufficiente descrizione
– Unità di invenzione
– Formula generale e contraffazione per equivalenza
– Certificato di Protezione Complementare e Patent Restoration Term
– “Problem and solution approach”: determinazione di originalità secondo l’E.P.O.
– Il brevetto di composto
– Il brevetto di composizione e combinazione
– Il brevetto d’uso
– Brevetto di processo
– Brevettabilità del software
– Il brevetto biotecnologico
– Il brevetto meccanico

Modulo 3. PROCEDURE DI BREVETTAZIONE
– La domanda di brevetto
– Redazione della domanda di brevetto
– Deposito della domanda di brevetto
– Il rapporto di ricerca
– Domanda di brevetto europeo e internazionale: prosecuzione ed esame sostanziale
– Azioni ufficiali e risposta ad azioni ufficiali
– Paper D2 nell’esame europeo
– Procedure di opposizione e appello davanti all’EPO
– La brevettazione del dipendente dell’ente pubblico
– La consulenza tecnica d’ufficio

Modulo 4. MARCHI E PROPRIETA’ INDUSTRIALE
– Marchi: requisiti di registrabilità
– Ricerche di anteriorità
– Disegni e modelli registrati e modelli di utilità
– Know-how: protezione preventiva e tutela giudiziale

Modulo 5. AZIONI GIUDIZIARIE IN CAMPO BREVETTUALE
– Aspetti giuridici in materia brevettuale
– Le azioni a tutela del brevetto: procedimenti cautelari
– Le azioni a tutela del brevetto: cause ordinarie
– Nullità e limitazioni del brevetto
– Cenni sulla concorrenza sleale
– L’invenzione del lavoratore subordinato e del lavoratore autonomo
– UPC: il brevetto unitario

Modulo 6. RICERCA BIBLIOGRAFICA E DOCUMENTALE
– La ricerca bibliografica on-line.
– Il documento brevettuale: i codici INID
– La famiglia brevettuale
– Banche dati online commerciali e gratuite
– Indicizzazione e testo completo
– La ricerca brevettuale: concetti e operatori
– La ricerca brevettuale: strategie e applicazioni
– La ricerca brevettuale: codici di classificazione
– Lo stato legale
– Brevetti su Internet
– Modelli su Internet
– Marchi su Internet
– Sorveglianze
– Le biosequenze
– Strumenti alternativi e complementari

Prova finale

L’esame finale consisterà in tre prove: una prova scritta, una prova pratica di ricerca documentale con collegamento on-line e un colloquio. Le prove sono intese a verificare l’apprendimento degli argomenti oggetto di insegnamento. Le prove finali non danno luogo a votazione, bensì a un giudizio di approvazione o di riprovazione. L’attestato di partecipazione non verrà assegnato se il candidato non avrà ottenuto il giudizio di approvazione nelle prove finali.

Sede didattica

In presenza:
Le lezioni teoriche e le esercitazioni si terranno presso aule del complesso didattico di Città Studi.
Il corso di ricerca bibliografica e di consultazione banche dati si terranno presso le aule informatiche del settore didattico di Via Celoria 20, Milano.

A distanza:
Le lezioni si terranno in modalità sincrona mediante la piattaforma Microsoft Teams.