Grazie all’applicazione di strumenti tecnologici negli allevamenti, è oggi possibile monitorare in continuo ambiente, animali e produttività aziendale. Si sviluppa così la zootecnia di precisione, studiata, nel progetto Clevermilk, come possibile supporto nella riduzione delle emissioni di gas climalteranti della produzione di latte.
Leggi tutto “N. 07 – novembre 2022 Riproduzione, zoppie e impatto ambientale”Clevermilk in Fiera!
Venerdì 2 dicembre parteciperemo alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona 2022 con un evento da non perdere: “L’uso di tecnologia per un latte a basso impatto ambientale:
il progetto Clevermilk”.
La Stalla inSegna: due giornate per scoprire i segreti di una gestione aziendale moderna
Si sono conclusi con successo gli eventi ‘la Stalla inSegna‘ del progetto Clevermilk!
Leggi tutto “La Stalla inSegna: due giornate per scoprire i segreti di una gestione aziendale moderna”Evento in Valcamonica, il progetto MAGA
Il Gruppo Operativo MAGA il 15 Novembre sarà in trasferta in Valcamonica per parlare della fase improduttiva delle bovine e per discutere del tema dell’asciutta selettiva con tecnici e veterinari della zona.
Vi aspettiamo!
Leggi tutto “Evento in Valcamonica, il progetto MAGA”La Stalla Insegna – Evento Clevermilk, un altro appuntamento in stalla
Venerdì 4 novembre alle ore 10.00 si terrà l’evento organizzato dal progetto Clevermilk ‘Il progetto Clevermilk e l’uso di tecnologia per un latte a basso impatto ambientale’.
Leggi tutto “La Stalla Insegna – Evento Clevermilk, un altro appuntamento in stalla”VIDEO PILLOLE dal progetto MAGA
Cosa sono le cellule somatiche differenziali? A cosa servono? Perché un allevatore dovrebbe usarle?
Il Gruppo Operativo MAGA ha risposto a queste domande in un breve video
Leggi tutto “VIDEO PILLOLE dal progetto MAGA”