Sebbene nani, più in alto dei giganti.
La difesa della libertà di ricerca e di insegnamento in Abelardo e nel suo tempo
Programma d’esame definitivo
(studenti non-frequentanti)
Indicazioni generali
Il corso, articolato in 3 moduli di 20 ore (il primo di argomento generale, gli altri due più specifici), vale per tutti i corsi di laurea (quadriennale, triennale e magistrale) i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o 6 CFU. Gli studenti che portano il programma da 6 crediti sono tenuti a preparare solo due fra i moduli del monografico, concordati con il docente.
– Modulo 1: “Il contesto generale: nuove scuole, nuovi libri, nuove idee” (20 ore, 3 CFU)
1.1. C.H. Haskins, La rinascita del XII secolo, Bologna, 1972 (ed ediz. seguenti), pp. 11-83 e 237-284 (materiali in distribuzione all’ufficio fotocopie del dip. di Filosofia e alla libreria Cuem);
1.2. J. Verger, Il rinascimento del XII secolo, Milano, 1997, pp. 13-26, 35-49 e 79-109 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem);
1.3. S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, 2007, pp. 454-481, pp. 516-576, 597-689.
1.3bis. In sostituzione del punto 1.3., gli studenti iscritti al corso di laurea in Filosofia e immatricolatisi prima dell’a.a. 08/09 portano:
Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri et al., Pensare il medioevo, Milano, 2007, pp. 9-92 e 129-193*.
*Si rammenta che gli studenti di Filosofia immatricolatisi prima dell’a.a. 08/09 che non abbiano ancora sostenuto la parte istituzionale (e per i quali, dunque, l’esame vale ancora complessivamente 12 CFU: 3 di istituzionale + 9 dei 3 moduli) sono tenuti ad acquisire la necessaria conoscenza generale della storia del pensiero medievale utilizzando uno dei seguenti strumenti:
a) S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze, 2007, pp. 454-689;
b) Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri-M. Parodi, Storia della filosofia medievale, Roma-Bari 1989 (ed edizioni seguenti) – con la sola esclusione del cap. 7 della prima parte, dei capp. 1 e 5 della seconda e dei capp. 2, 5, 8, 12 e 14 della terza.
– Modulo 2: “Un genere d’intellettuale mai visto prima: Pietro Abelardo” (20 ore, 3 CFU)
2.1. Pietro Abelardo, Teologia del sommo bene, a cura di M. Rossini, Milano, 1996, libro ii, pp. 99-115, 141-145 e 163-167;
2.2. Pietro Abelardo, Dialogo tra un filosofo, un giudeo e un cristiano, a cura di Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Milano, 1992 (ed ediz. successive), pp. 41-65, 141-155, 265-271 e 279-293;
2.3. Pietro Abelardo, Etica o conosci te stesso, a cura di M. Parodi e M. Rossini, Milano, 2010 (rist. ed. 1995), pp. 25-27, 34-35, 40-57, 68-80, 113-120, 132-151;
2.4. Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Introduzione a Abelardo, Roma-Bari, 1988, pp. 58-106;
2.5. J. Jolivet, Abelardo: dialettica e mistero, Milano, 1996, pp. 20-50 e 63-90 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem).
– Modulo 3: “Alla ricerca delle ragioni di tutte le cose: teologia e filosofia naturale nel secolo XII” (20 ore, 3 CFU)
3.1. E. Maccagnolo (a cura di), Il divino e il megacosmo. Testi filosofici e scientifici della scuola di Chartres, Milano, 1980, pp. 207-240 e 284-294 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem);
3.2. T. Gregory, L’idea di natura nella filosofia medievale prima dell’ingresso della fisica di Aristotele: il secolo XII, in T. Gregory, Mundana sapientia. Forme di conoscenza nella cultura medievale, Roma, 1992, pp. 77-114 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem);
3.3. M. Lemoine, Intorno a Chartres. Naturalismo platonico nella tradizione cristiana del XII secolo, Milano, 1998, pp. 31-36, 41-56, 69-82 e 89-100 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem);
3.4. T. Gregory, Anima Mundi. La filosofia di Guglielmo di Conches e la scuola di Chartres, Firenze, 1955, pp. 175-246 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem);
3.5. G.C. Garfagnini, Cosmologia medievali, Torino, 1978, pp. 112-117 (in distribuzione all’uff. fotocopie del dip. di Filosofia e alla Cuem).