Programma del corso a.a. 2015-16

STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
prof. Stefano Simonetta
a.a. 2015-16, 2° semestre

A caccia di indizi per risalire al responsabile:
il pensiero medievale di fronte alla questione del rapporto fra Dio e mondo

Articolazione in moduli
e programma definitivo per non frequentanti

Il corso, articolato in 3 moduli di 20 ore, vale per tutti i corsi di laurea i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale per 9 o 6 CFU. Gli studenti che portano il programma da 6 crediti sono tenuti a preparare – oltre alla Parte generale – solo due dei tre moduli, scegliendoli in base ai loro interessi e segnalandoli al docente via mail.

Parte generale

Per acquisire una conoscenza adeguata del contesto generale al cui interno si sviluppa il pensiero medievale, conoscenza indispensabile per la preparazione di tutti i moduli, gli studenti sono tenuti ad avvalersi del seguente strumento:

– S. Simonetta, La filosofia nel Medioevo, in Filosofia cultura cittadinanza, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze 2011, pp. 438-590;
– oppure – precedente edizione – S. Simonetta, Il Medioevo, in Filosofia e cultura, a cura di A. La Vergata-F. Trabattoni, vol. 1, Firenze 2007, pp. 454-481 e pp. 516-689.

Parte monografica

Modulo 1.
Agostino di Ippona e Severino Boezio sulle orme del grande ordinatore

1.1. Agostino, L’ordine, in Tutti i dialoghi, Milano, 2006, pagine scelte (in distribuzione all’ufficio fotocopie del Dip. di Filosofia); Severino Boezio, La consolazione della filosofia, Milano 1977, pagine scelte (presso uff. fotocopie);
1.2. M. Bettetini, La misura delle cose: struttura e modelli dell’universo secondo Agostino d’Ippona, Milano 1994, pp. 71-124; H. Chadwick, Boezio, Bologna 1986, pp. 283-306; M. Bettetini, Introduzione ad Agostino, Roma-Bari 2008, pp. 72-79 e pp. 106-118; A. Ghisalberti, Medioevo teologico, Roma-Bari 1990, pp. 11-21 (tutti materiali in distribuz. all’uff. fotocopie del Dip.).

Modulo 2.
Credere e comprendere in Anselmo d’Aosta

2.1. Anselmo d’Aosta, Monologion, a cura di I. Sciuto, Milano 1995, pagine scelte e Proslogion, a cura di L. Pozzi, Milano 1992, pagine scelte (tutte in distribuzione all’ufficio fotocopie);
2.2. S. Vanni Rovighi, Introduzione ad Anselmo d’Aosta, Roma-Bari 1987, pp. 20-63; M. Parodi, Il conflitto dei pensieri. Studio su Anselmo d’Aosta, Bergamo 1988, pp. 89-187; S. Vanni Rovighi, S. Anselmo e la filosofia del sec. XI, Milano 1949, pp. 64-113; I Sciuto, «Genesi e struttura dell’argomento anselmiano», in Dio e la ragione, a cura di L. Perissinotto, Genova 1993, pp. 17-42 (tutti materiali in distribuz. all’uff. fotocopie del Dip.).

Modulo 3.
Arrivare a Dio con metodo scientifico: Tommaso d’Aquino

3.1. Tommaso d’Aquino, Somma contro i Gentili, Torino 1975, pagine scelte e La somma teologica, Bologna 1989, pagine scelte (tutte in distribuzione all’ufficio fotocopie);
3.2. S. Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d’Aquino, Roma-Bari 1973, pp. 54-63; P. Porro, Tommaso d’Aquino. Un profilo storico-filosofico, Roma 2012, pp. 162-166, 171-172 e 265-276; J.A. Weisheipl, Tommaso d’Aquino, Milano 1987, pp. 225-233 (tutti materiali in distribuz. all’uff. fotocopie del Dip.).