Pensare la politica nel Medioevo
Il corso monografico, articolato in 3 moduli (ognuno dei quali corrisponde a 3 crediti), vale per tutti i corsi di laurea (quadriennale, triennale e magistrale) i cui ordinamenti contemplino la possibilità di scegliere l’esame di Storia della filosofia medievale:
– al pari degli studenti del vecchio ordinamento (quadriennale), gli studenti del triennio e del biennio che intendono acquisire 9 crediti portano all’esame i 3 moduli;
– gli studenti del nuovo ordinamento che intendono acquisire solamente 3 oppure 6 crediti portano all’esame, rispettivamente, uno o due moduli, concordati con il docente;
– nel caso in cui siano interessati ad acquisire una conoscenza generale del pensiero filosofico medievale, gli studenti iscritti a corsi di laurea diversi da quello in Filosofia possono – se lo desiderano – portare la parte istituzionale (vedi sotto) in sostituzione di uno dei 3 moduli monografici (a loro scelta)
– gli stessi studenti iscritti a corsi di laurea diversi da quello in Filosofia possono prendere contatto con il docente per concordare eventuali modifiche del programma-base, che approfondiscano aspetti maggiormente connessi al loro ambito di studio (Storia medievale, Storia dell’arte medievale, Storia della letteratura…). A tale fine si rimanda alla sezione “Possibili modifiche del programma-base per chi proviene da corsi di laurea diversi da quello di Filosofia”, ove sono contenute alcune proposte di modifica (suddivise, indicativamente, in base alla diversa provenienza degli studenti): elenchi di testi che possono essere portati all’esame in sostituzione di una parte del programma-base.
- Parte monografica(9 crediti)
– Modulo 1 (3 crediti). “Come pesci che si divorano fra loro”: Agostino e l’alto Medioevo.
- F. Camastra (a cura di), Libido dominandi. La teoria politica da Gregorio Magno a Gregorio VII, Milano, Unicopli, 1991 (ed ediz. successive), pp. 75-81, 103-107, 125-134 e 138-142;
- Mt. Fumagalli, Il pensiero politico medievale, Roma-Bari, Laterza, 2000, capp. 1 e 2 (pp. 3-41).
– Modulo 2 (3 crediti). Alla ricerca di un difficile equilibrio: le due spade
- F. Camastra, Libido dominandi, cit. (vedi 1.1), pp. 165-166;
- G. Briguglia-S. Simonetta (a cura di), Filippo il Bello e Bonifacio VIII: scritti politici di una disputa, Bergamo, Lubrina, 2002, pp. 123-165;
- W. Ullmann, Il pensiero politico del Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1984, cap. 5 (pp. 144-177: disponibili in fotocopie, in distribuz. alla libreria Cuem e all’ufficio fotocopie del dip. di Filosofia);
- Mt. Fumagalli, Il pensiero politico medievale, cit. (vedi 1.2), cap. 5 (pp. 87-104).
– Modulo 3 (3 crediti). Il Trecento e la fine di un mondo
- Marsilio da Padova, Il difensore della pace, a cura di C. Fiocchi, S. Simonetta et al., Milano, Rizzoli, 2001, pp. 3-15, 19-23, 33-39, 131-143, 233-243, 263-279, 381-385, 465-467, 497-507;
- Guglielmo di Ockham, Il filosofo e la politica. Otto questioni circa il potere del papa, Milano, Bompiani (ed. or. Rusconi), 1999, 1.4 (pp. 85-95), 2.9 (231-), 3.5 (283-287), 3.11 (299) e 6.2 (pp. 423-427): tutti questi passi sono disponibili in fotocopie;
- Mt. Fumagalli, Il pensiero politico medievale, cit. (vedi 1.2), capp. 7 e 8 (pp. 145-180).
Letture aggiuntive per non-frequentanti
In aggiunta a quanto indicato sin qui, il programma per gli studenti triennalisti non-frequentanti comprende anche:
- per il primo modulo della parte monografica, F. Camastra, Libido dominandi, cit. (vedi 1.1), pp. 7-31;
- per il secondo modulo, G. Briguglia-S. Simonetta, Filippo il Bello e Bonifacio VIII, cit. (vedi 2.2), pp. 67-122;
- per il terzo modulo, Mt. Fumagalli, Il pensiero politico medievale, cit. (vedi 1.2), cap. 8 (pp. 180-198).