Il Laboratorio di Preistoria, Protostoria ed Ecologia Preistorica del Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali (PrEcLab) nasce nel 2019 come luogo di ricerca scientifica nel settore della Preistoria e dell’Ecologia preistorica dell’Università degli Studi di Milano.
Qui si svolgono le attività di studio e di preparazione alla pubblicazione di reperti archeologici e bioarcheologici provenienti dagli scavi degli insegnamenti di Protostoria Europea della Professoressa Marta Rapi, e di Preistoria e Ecologia Preistorica del Professor Umberto Tecchiati.

A far parte del progetto ci sono i laureandi che si dedicano alla stesura delle loro tesi e gli studenti che, nel corso della loro carriera di studi, desiderano fare concreta esperienza del lavoro di ricerca laboratoriale sui materiali e sulla documentazione di scavo.
Ultimi articoli
Orari delle lezioni di Preistoria 2024/2025
Lunedì, ore 12:30-14:30, Aula 104 (Festa del Perdono)
Martedì, ore 12:30-14:30, Aula 435 (Festa del Perdono)
Mercoledì, ore 12:30-14:30, Aula M401 (Santa Sofia)
Orari delle lezioni di Ecologia preistorica 2024/2025
Lunedì, ore 14:30-16:30, Aula 517 (Festa del Perdono)
Martedì, ore 14:30-16:30, Aula M502 (Santa Sofia)
Mercoledì, ore 14:30-16:30, Aula M502 (Santa Sofia)
Con chi collabora il PrEcLab

Il laboratorio collabora attivamente, nello studio e nell’edizione di complessi preistorici e protostorici, con gli enti di tutela periferici del Ministero per i Beni e le attività culturali con delega al Turismo, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Vicenza e Rovigo, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese,
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona Lodi e Mantova, l’Ufficio beni archeologici della Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento.