
Marta Rapi
Professore associato di Protostoria europea e di Archeologia e Antichità celtiche
Marta Rapi è ricercatore dal 2011. Studia l’età del Bronzo, con particolare riguardo agli aspetti insediativi e di inquadramento culturale delle culture di Polada e delle Palafitte e Terramare, e l’età del Ferro, con riferimento ai temi dell’archeologia e delle antichità celtiche (Celti golasecchiani e complessi tipo La Tène in Cisalpina). Dirige le campagne di scavi UniMi presso il sito palafitticolo iscritto al Patrimonio Unesco di Lavagnone (Desenzano – Lonato, BS) e presso il centro etrusco-padano del Forcello (Bagnolo S. Vito, MN).
E-mail: marta.rapi@unimi.it
Academia.edu

Umberto Tecchiati
Professore associato di Preistoria ed Ecologia Preistorica
Umberto Tecchiati (Bolzano 1966) è stato conservatore di Musei e funzionario di Soprintendenza. Dal 2018 è Professore Associato di Preistoria e Protostoria ed Ecologia preistorica all’Università Statale di Milano. Specialista di archeologia alpina e di archeozoologia, studia le componenti socioeconomiche e spirituali delle comunità preistoriche e protostoriche dell’Italia settentrionale, con particolare riguardo alle relazioni esistenti tra l’Italia padana e le regioni a Nord dello spartiacque alpino. Ha pubblicato numerosi studi, promuovendo l’attività di gruppi di ricerca interdisciplinare. Dirige le campagne di scavo UniMi presso il sito preistorico delle Colombare di Negrar di Valpolicella (VR).
Email: umberto.tecchiati@unimi.it
Academia.edu e Researchgate

Stefano Viola
Archeologo preistorico specializzato in analisi tecno-funzionale degli ornamenti
Il suo principale campo di ricerca mira a descrivere e comprendere l’evoluzione delle società dell’età del Rame e del Bronzo Antico attraverso lo studio degli ornamenti in ambito alpino e dell’Italia settentrionale. Tramite la combinazione di diversi approcci e metodi – tecnologia, tipologia e analisi funzionale – e grazie a un pionieristico confronto tra diverse tradizioni di manifattura (europee, mesoamericane, asiatiche e nordafricane) è possibile ricollocare la parure all’interno del suo contesto specifico: forme, gesti tecnici, rituali, simboli, etc.
E-mail: stefanoviola7@virgilio.it
Academia.edu e Université de Genève

Cristiano Putzolu
Docente di archeologia digitale, Alma Mater studiorum Università di Bologna
Nasce a Pordenone 47 anni fa. Dopo la laurea in Egittologia a Bologna, inizia a occuparsi di protostoria e di archeologia dei paesaggi nella Penisola Arabica ed in Asia Centrale con l’equipe del Prof. Maurizio Tosi. Dal 2000 ha lavorato come rilevatore e esperto GIS in numerosi progetti di ricerca in Italia e all’estero. Nel 2005 e nel 2007 ha insegnato Tecniche avanzate di rilevamento archeologico all’Università degli Studi di Milano. All’attività professionale affianca un’attività di produzione scientifica sull’età del Bronzo in ambito terramaricolo.

Chiara Reggio
Archeologa preistorica
Diplomata alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Padova, curriculum pre-protostorico, dal 2016 è operatrice didattica presso diversi enti museali e siti di interesse archeologico di Verona e provincia.
Collaboratrice dell’insegnamento di Preistoria Unimi, i suoi interessi di ricerca vertono sulle potenzialità della chimica organica nella ricostruzione delle pratiche di sfruttamento dell’ambiente in relazione all’allevamento animale nel corso della Protostoria italiana ed europea.
E-mail: chiarareggio87@gmail.com
Curriculum

Fiorenza Gulino
Archeologa preistorica
Specializzata in Beni archeologici, indirizzo preistorico, presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2019 conclude il master in “Archeologia giudiziaria e crimini contro il patrimonio” con il Centro Studi Criminologici di Viterbo, conseguendo la
qualifica di perito esperto in valutazioni ed expertise dei beni culturali. Dal 2010 partecipa a diverse missioni in Egitto e dal 2011 è membro dell’équipe di scavo del sito palafitticolo UNESCO del Lucone di Polpenazze (BS). All’interno del PrEcLab, ha preso parte agli scavi del Forcello di Bagnolo San Vito, Lavagnone, Colombare di Villa.
E-mail: fiorenzagulino@gmail.com
Academia.edu

Barbara Proserpio
Archeologa preistorica e archeobotanica
Diplomata in Preistoria e Protostoria alla Scuola di Specializzazione di Milano. Dal 2017 si occupa di ricerche archeobotaniche, concentrandosi sulle analisi dei resti carpologici (semi/frutti). Svolge attività di ricerca come libera professionista ed è responsabile delle analisi per il sito di Colombare di Villa di Negrar (VR). I suoi interessi di ricerca vertono sul rapporto tra l’uomo e il mondo vegetale con particolare riferimento alla Preistoria e Protostoria dell’Italia settentrionale.
E-mail: barbara.proserpio@gmail.com
Academia.edu

Selene Busnelli
Archeologa preistorica
Diplomata in preistoria e protostoria europea alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2014 membro delle missioni archeologiche dell’Università impegnate negli scavi del sito palafitticolo del Lavagnone (BS) e del sito etrusco padano del Forcello di Bagnolo San Vito (MN). Archeologa libera professionista e collaboratrice per gli insegnamenti di Preistoria e Protostoria europea, partecipa ai relativi progetti di studio e alla gestione dei vari canali di comunicazione. I suoi interessi spaziano dal Neolitico all’età del Bronzo in Italia settentrionale vista nei suoi rapporti con l’Europa centrale, con particolare attenzione per l’industria litica e in osso-corno.
Email: selene.busnelli@gmail.com
Linkedin e Academia.edu

Alfonsina Amato
Archeologa preistorica e archeozoologa
Laureata all’Università degli Studi di Milano frequenta la scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dello stesso ateneo. Membro delle missioni archeologiche dell’Università impegnate negli scavi del sito palafitticolo del Lavagnone (BS) e del sito etrusco padano del Forcello di Bagnolo San Vito (MN). I suoi studi riguardano prevalentemente i reperti faunistici di estrazione archeologica ma anche i resti di cultura materiale dell’antica e media età del Bronzo dell’area benacense.
E-mail: amatoalfonsina@gmail.com

Elena Barbieri
Archeologa preistorica
Diplomata in Preistoria e Protostoria alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Milano. Dal 2014 scava nelle missioni archeologiche dell’Università nel sito palafitticolo del Lavagnone (BS) e nel sito etrusco-padano del Forcello di Bagnolo San Vito (MN), gestendone dal 2016 la documentazione GIS ed informatica. Collaboratrice per gli insegnamenti di Preistoria e Protostoria europea, partecipa ai relativi progetti di studio e alla gestione dei vari canali di comunicazione. Si occupa principalmente di età del Bronzo ed età del Ferro, in particolare si interessa di cultura palafitticola e di Golasecca. Al lavoro di archeologa alterna quello di insegnante di Lettere.
Email: elenabarbieri@hotmail.it
Linkedin e Academia.edu

Francesca Fapanni
Archeologa preistorica e archeozoologa
Laureata in Lettere presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sullo studio dei reperti faunistici dell’età del Bronzo del sito di Sergnano (CR). Laureanda in Ecologia preistorica presso l’Università degli Studi di Milano e membro della missione archeologica dell’Università nel sito neolitico di Colombare di Villa di Negrar (VR). I suoi interessi di ricerca vertono attorno allo studio dei reperti faunistici, con speciale riguardo all’areale alpino (Val Camonica e Valtellina).
Email: francescafapanni@gmail.com

Chiara Boracchi
Archeologa e responsabile della comunicazione
Laureata magistrale in Archeologia Preistorica, ma anche giornalista pubblicista dal 2008. Scrive per mestiere su LifeGate, per cui si occupa di tematiche ambientali, e ha collaborato con Archeostorie, per cui ha curato un libro sulla divulgazione attraverso i podcast. Per il PrEcLab, si occupa della redazione e dell’editing dei contenuti web e social, del coordinamento del team di comunicazione e del progetto di archeologia pubblica alle Colombare di Negrar di Valpolicella.
E-mail: chiara.boracchi@hotmail.com
Linkedin e Academia.edu