In corso

FESTINANTE M., Solero, loc. Cascina Urbana (AL), studio dei materiali dall’insediamento del Bronzo recente, Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Milano, a.a. 2018-2019. Relatore: prof.ssa M. Rapi; Correlatori: prof. U. Tecchiati, dott.ssa M. Venturino

A.A. 2020-2021

ORSI Matteo, Il sito di via Battaglione Valtellina: le nuove evidenze di Fiorano. Analisi di due strutture nel contesto del Neolitico Antico del Veneto, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, a.a. 2020-2021

A.A. 2018-2019

CATENA Lorenzo, Gli Höhenfunde preistorici e protostorici del versante alpino italiano: censimento, distribuzione geografica e loro significato storico-culturale, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, a.a. 2018-2019

GAMBARO Luca, Palafitte ed altre tipologie di abitato di ambiente umido nella protostoria dell’Italia settentrionale: analisi e distribuzione, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, a.a. 2018-2019

FAPANNI, Francesca, I resti faunistici dell’Età del Bronzo di Sergnano-Agnadello (CR): aspetti archeozoologici, paleoeconomici e paleoambientali. Il Settore 1, tesi di laurea triennale in Lettere (curriculum Scienze dell’Antichità), a.a.2018-2019

CHIARIELLO, Francesca, Le sepolture di animali nella preistoria e protostoria dell’Italia settentrionale. Censimento, distribuzione e loro significato storico-culturale, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, a.a. 2018-2019

CECCARELLI, Sara, Spade dell’Età del Bronzo e dell’Età del Ferro provenienti dalle acque della Lombardia: censimento, rappresentazione GIS e loro significato storico-culturale, tesi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali

A.A. 2017-2018

BUSNELLI S., Il sito di Brebbia (VA): analisi dei materiali neolitici, Tesi di Diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Milano, a.a. 2017-2018. Relatore: prof.ssa A. Pedrotti; Correlatori: prof.ssa M. Rapi, dott.ssa B. Grassi

A.A. 2016-2017

GINOLI E., Sergnano (CR). Contesti dall’età del Bronzo (US 59, campagna 2013-2014), Tesi di Diploma della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, Università degli Studi di Milano, a.a. 2016-2017. Relatore: prof.ssa M. Rapi; Correlatore: dott.ssa C. Longhi

A.A. 2014-2015

BARBIERI E., Castelletto Ticino (NO): analisi di contesti funerari golasecchiani di VII e VI secolo a.C. tra le vie Cosio, Aronco, Ramacci e Caduti per la Libertà, Tesi di Laurea Magistrale in Archeologia, Università degli Studi di Milano, a.a. 2014-2015. Relatore: prof.ssa M. Rapi; Correlatore: prof. R.C. de Marinis

A.A. 2012-2013

BUSNELLI S., Studio di cinque settori della roccia di Dos di Costapeta, comune di Paspardo, Valcamonica, Tesi di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali, Università degli Studi di Milano, a.a. 2012-2013. Relatore: prof. R.C. de Marinis

Tesi – Forcello di Bagnolo San Vito

Tesi – Lavagnone

Tesi – Colombare di Negrar di Valpolicella