Università degli studi di Milano

Perché in epoca preistorica e protostorica alcuni individui sono sepolti con cani e cavalli? Esiste un legame d’affetto tra l’animale e il defunto, come quello che abbiamo oggi per i nostri animali domestici? Oppure esistono altre spiegazioni, che riguardano per esempio il valore simbolico attribuito alle due specie, o ancora la selezione specifica degli animali da sacrificare? A queste domande ha provato a rispondere la ricerca multidisciplinare appena pubblicata sulla prestigiosa rivista Plos One a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi di Milano, con il coinvolgimento di Umberto Tecchiati, docente di Preistoria e Ecologia preistorica e Alfonsina Amato, archeozoologa.

Titolo dell’articolo è “Until death do us part”. A multidisciplinary study on Human- Animal co-burials from the Late Iron Age necropolis of Seminario Vescovile in Verona, ovvero “Finché morte non ci separi”. Uno studio multidisciplinare su sepolture umane-animali della tarda età del ferro, necropoli di Seminario Vescovile a Verona (III-I sec. a.C.).

Lo studio, che si inserisce nel progetto CELTUDALPS, finanziato dalla Provincia autonoma di Bolzano, e dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica, ha avuto l’obiettivo di comprendere meglio la presenza di animali allevati a scopo non alimentare, nello specifico cani e cavalli, nelle sepolture celtiche della tarda età del Ferro.

Seminario Vescovile, una delle immagini contenute nello studio. © Plos One

Il contesto

Seminario Vescovile è un sito di circa 2.000 mq tra la via Postumia e un ramo minore dell’Adige, indagato tra 2005 e 2009. Tra I e III secolo d.C., l’area era un centro di produzione metallurgica vicino a un santuario: sono state trovate diverse favissae, ovvero depositi votivi nei pressi dell’area di culto. Sotto queste strutture, è stata poi scoperta una necropoli preromana, attribuibile ai celti Cenomani, databile alla tarda età del Ferro, ovvero tra III e I secolo a.C.

Delle 161 sepolture individuate, 16 contenevano resti animali. In particolare, in 4 di esse – una donna tra 36 e 50 anni, un feto formato di 38 settimane, un uomo tra 20 e 35 anni, un uomo tra uomo 36 e50 anni – sono stati rinvenuti scheletri di cani (Canis lupus familiaris), o cavalli (Equus caballus).

La ricerca

Il nuovo metodo combina analisi archeologiche e archeozoologiche, antropologiche, paleogenetiche e isotopiche. Confrontando età della morte, sesso, status sociale, eventuali legami di parentela, tipo di dieta si è cercato di stabilire un pattern, uno schema che potesse spiegare la scelta culturale di deporre insieme ai defunti proprio questi animali.

Durante l’Età del Ferro, e in particolare nell’Italia nord-orientale, cavalli e cani hanno una “personalità sociale”: lo dimostra il fatto che sono spesso sepolti da soli, forse per motivi cerimoniali legati al loro sacrificio.

La ricerca multidisciplinare ha coinvolto diverse realtà accademiche. Oltre al PrEcLab, che fa parte del Dipartimento di Beni culturali e Ambientali della Statale diretto da Giorgio Zanchetti, e a cui afferiscono i due ricercatori, figurano infatti anche: l’Istituto di medicina forense del Dipartimento di Antropologia fisica di Berna; l’Istituto per lo studio delle mummie Eurac research di Bolzano; l’Ex-Soprintendenza per i Beni archeologici del Veneto, settore territorio, sede di Padova-nucleo di Verona; la Thompson Simon scavi e rilevamenti archeologici di Verona; la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Verona Rovigo e Vicenza; il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Firenze; e infine il Dipartimento di Chimica, Biochimica e Scienze Farmaceutiche e Centro Oeschger per la ricerca sui cambiamenti climatici, Università di Berna.

Il ruolo dell’Archeozoologia

Archeologia e archeozoologia hanno rappresentato il punto di partenza per la ricerca. Compito degli archeozoologi Tecchiati e Amato è stato quello di condurre un’analisi sulla morfometria dei reperti faunistici, resa possibile grazie all’ampia collezione di confronto presente in laboratorio e dalla lunga esperienza dei due. “Questo studio è complementare alle analisi del DNA e biochimiche”, hanno riferito i due ricercatori. “Il nostro ruolo, inoltre, è stato quello di fornire confronti con altri siti simili contribuendo all’interpretazione storico culturale complessiva. Tutte le analisi sono finalizzate alla raccolta di dati biochimici interni ai reperti, ma valgono di base per la ricostruzione di processi storici e culturali”.

mandibola
L’ampia collezione di confronto di PrEcLab ha consentito di svolgere un’analisi dettagliata dei reperti di seminario Vescovile, Verona. © Gaia Pennati

Le ricerche paleogenomiche sono state utilizzate per individuare una eventuale parentela tra gli individui sepolti con cani e cavalli; e le analisi sugli isotopi stabili umani e animali sono state utili per esplorare le differenze alimentari (e forse socioeconomiche) tra gli individui sepolti con questi animali e il resto della popolazione.

Cosa emerge su cani e cavalli

Tra i punti fermi dello studio c’è la vicinanza alle tradizioni culturali transalpine, in primis La Tène, forse mescolate con elementi locali Venetici e Romani. L’analisi del DNA antico – il primo di Seminario Vescovile – ha rivelato che non ci sono legami di parentela, almeno fino al terzo grado. Anche il tipo di dieta era diverso, come dimostrato dalle analisi degli isotopi stabili di Carbonio e Azoto sulle ossa animali. La sepoltura con cani o cavalli non si può ricondurre nemmeno a classe sociale, età o genere. Anche le strategie di gestione degli animali erano diverse. Il cane deposto con il neonato, per esempio, veniva nutrito con soli cereali, non si sa se per motivi rituali. La cosa certa è che presentava una frattura, poi sanata: forse perché si trattava di un animale d’affezione, oggetto di particolari cure?

Nella sepoltura della donna matura si contano un cavallo intero, un cranio di cane, altre parti di cavalli e un feto a termine. Il ritrovamento, unico nel suo genere, fa pensare che cani e cavalli potessero essere legati alla sfera della fertilità, facendo ipotizzare per la donna un ruolo di guaritrice o ostetrica. Ma questa resta appunto un’ipotesi da verificare.

L’uso di seppellire cani e cavalli con alcuni individui non è ancora del tutto chiaro, anzi, questo studio ha contribuito a moltiplicare le domande.

L’articolo pubblicato da Plos One fornisce in sostanza un nuovo approccio e un nuovo metodo di lavoro, in grado di integrare discipline differenti per colmare i vuoti della ricerca archeologica e fare luce sul reale rapporto tra i nostri antenati e due delle specie che ancora oggi amiamo di più.

Post Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *