Home

Diprogetto_maga

COSA STIAMO FACENDO NELLE AZIENDE PARTNER DEL PROGETTO

Con il mese di gennaio 2020 sono iniziate le attività di monitoraggio nelle tre aziende partner del progetto. Queste prevedono sia la raccolta di informazioni sulla gestione della mandria e dell’asciutta ma anche sulla fertilità, la tipologia di stabulazione, i sistemi di raffrescamento…che alcuni rilievi puntuali per valutare lo stato di sanità e benessere deli animali. I rilievi che stiamo effettuando a cadenza mensile sono i seguenti:

-valutazione del Body Condition Score su tutti gli animali in asciutta

-la valutazione della pulizia delle lettiere nel paddock degli animali in asciutta

-il rilievo in continuo delle temperature, umidità e illuminamento ambientale

-l’attività motoria in continuo di alcuni animali grazie al posizionamento su una zampa di sensori di movimento

-l’esecuzione di tamponi sulla cute del capezzolo di alcuni bovine in asciutta

-la raccolta di campioni di latte degli animali prossimi all’asciutta o a inizio lattazione.

Sui campioni di latte, grazie al supporto dell’ARAL, vengono eseguite la analisi di qualità, del contenuto di cellule somatiche e differenziali, i principali patogeni mastitogeni e la carica batterica standard. Sui tamponi viene rilevata la carica batterica e i patogeni.

Fino ad ora sono stati effettuati i primi due rilievi mensili (gennaio e febbraio), riprenderemo le attività non appena si uscirà dall’emergenza Coronavirus.

Diprogetto_maga

FASE DI MAPPATURA: A CHE PUNTO SIAMO

La prima attività prevista dal progetto MAGA è quella di mappare i sistemi di gestione adottati durante il periodo di asciutta delle bovine attualmente in uso presso gli allevamenti. Questa fase, avviata nell’ottobre del 2019, ha previsto la preparazione di un questionario (disponibile nella sezione “Partecipa al progetto”) che è stato distribuito agli allevatori nel corso di alcuni eventi tra i quali la Fiera Zootecnica di Cremona a fine ottobre 2019, e divulgato attraverso la pubblicazione di brevi note su riviste di settore.  A fine gennaio 2020 sono stati raccolti complessivamente 139 questionari la maggior parte dei quali compilati on-line. Circa il 60% dei questionari sono stati compilati da allevatori lombardi, gli altri da allevatori di altre regioni del Nord Itali ma anche dal Centro (2%) e dal Sud (5%). Non sono mancati anche dati esteri con un questionario compilato in Australia. La maggior parte delle aziende sono di tipo intensivo e effettuano una asciutta della durata compresa tra i 55 e i 65 giorni (60% delle aziende). Poco più della metà degli allevatori ha dichiarato di utilizzare il trattamento antibiotico per tutti i capi in asciutta, il 37% lo effettua solo su alcuni capi e l’8% non utilizza antibiotici. Altri risultati ottenuti fin ad oggi sono presenti nelle slides che sono state presentate dalla dott. Zucali durante il Convegno inziale di Montichiari del 15 febbraio 2020 e chi si trovano nella sezione del sito dedicata.

La fase di mappatura continua, più informazioni si raccoglieranno maggiori saranno le conoscenze utili a migliorare la gestione di questo delicato periodo. E’ sempre possibile compilare il questionario on-line che trovate a questo link! https://docs.google.com/forms/d/1SKQJUkNx1M-2oHVbKLuWov7HNY3qdNiPCu_KKhOSBEc/edit

Diprogetto_maga

Cos’è l’asciutta selettiva?

Uno dei principali “temi caldi” dell’allevamento moderno è l’utilizzo di antibiotici, in quanto un uso routinario può portare allo sviluppo di antibiotico resistenza nei microrganismi patogeni e quindi una minore efficacia dei trattamenti stessi.

Nonostante sia stato valutato che lo sviluppo di antibiotico resistenza nell’uomo, derivante dal consumo alimenti lattiero- caseari, sia minimo risulta comunque importante dare un chiaro segnale per la gestione di questo problema.

Proprio dalla valutazione di questi aspetti, nasce l’esigenza di sviluppare tecniche di gestione dell’asciutta, che è sicuramente il periodo più critico dell’allevamento della bovina da latte, che non comportino l’utilizzo profilattico di antibiotici ma bensì ne promuovano un uso mirato.

L’asciutta selettiva è quindi una pratica già attuata in molti paesi che prevede l’utilizzo di sostanze antibiotiche solo in casi di reale bisogno, determinando quindi una diminuzione dello sviluppo di antibiotico resistenza da parte dei patogeni e favorendo invece il benessere dell’animale.

Secondo la FVE (Federation of Veterinarians of Europe) per poter effettuare l’asciutta selettiva è necessario prestare attenzione a vari aspetti:

  • Sviluppare strategie gestionali che favoriscano la pulizia sia a livello di sala di mungitura che di zona di stabulazione, in modo da mantenere puliti i capezzoli della bovina;
  • Favorire lo sviluppo del sistema immunitario attraverso un’adeguata alimentazione e gestione della mandria;
  • Monitorare costantemente il livello di cellule somatiche di massa, individuali e registrare i casi di mastite in modo da conoscere la condizione della mandria;
  • Gestire in maniera ottimale le condizioni di asciutta in modo da ridurre i casi in cui è necessario l’uso di sostanze antibiotiche;
  • Consultare sempre il veterinario, colui il quale ha il compito di autorizzare o meno il trattamento antibiotico;

I paesi nei quali questa strategia di gestione è già ampiamente adottata dimostrano che sia una tecnica assolutamente applicabile a livello di allevamento.

Riferimento bibliografico:

  • Federation of Veterinarians of Europe (2019), posizione della FVE sull’asciutta selettiva nella vacca da latte.
Diprogetto_maga

Convegno iniziale del progetto MAGA

Sabato 15 febbraio 2020 alla fiera di Montichiari si è svolto il convegno iniziale del progetto Maga.

Ai link qui sotto è possibile scaricare le presentazioni presentate

Presentazione del progetto Maga (Prof. Bava)

Primi risultati del progetto-il questionario agli allevatori (Dott. Zucali

Asciutta selettiva-esperienza di campo (Dott. Zanini)

Messa a punto del protocollo dell’asciutta selettiva (Prof. Zecconi)

Intervento del Dott. Vitali

Diprogetto_maga

INIZIO ATTIVITA’ PROGETTO FABELLO

Mercoledì 15 gennaio sono iniziate le attività di campo del progetto FABELLO e attualmente sono state visitate 6 aziende situate in diverse zone della Lombardia.

In ogni azienda  sono state svolte diverse attività quali:

-un questionario approfondito inerente alla gestione della vitellaia;

-una valutazione visiva dello stato sanitario dei vitelli;

-prelievo di campioni dei vari alimenti somministrati ai vitelli e alle asciutte;

-campioni delle feci delle vitelle in post-svezzamento dalle quali si potrà analizzare la digeribilità degli alimenti;

-prelievi di colostro che verranno analizzato successivamente con colostrometro e rifrattometro per valutarne la qualità;

– tamponi sulle superfici degli strumenti che vengono a contatto con i vitelli (es. secchi, biberon, tettarelle, gabbiette) che , mediante  il bioluminometro ci permettono di ottenere un  risultato istantaneo del grado di pulizia della superficie;

-prelievi dell’aria presente nelle gabbiette per valutare la sanità dell’ambiente;

-posizionamento di videocamere dotate di un sensore di movimento che permette di rilevare le attività dei vitelli;

– posizionamento di sensori HOBO® ambientali in grado di indicare condizioni di temperatura, umidità e luminosità delle cuccette;

Se sei interessato alle attività del progetto puoi compilare il questionario e darci la tua disponibilità! Saremmo felici di venire a visitare la tua azienda!

alcune attività durante le prime visite
Diprogetto_maga

Inizio delle attività di campo del progetto MAGA



Martedì 14 gennaio sono iniziate le attività di campo del progetto MAGA, più precisamente presso la Società agricola Cossa Fratelli e Cugini, sita a Buccinasco, Milano.

La giornata è stata divisa in una prima fase in stalla, nel gruppo delle asciutte per valutarne Body Condition Score (BCS) e Hygiene score, effettuare tamponi dei capezzoli e campionare la lettiera utilizzata dopo averne effettuato una valutazione visiva della pulizia. Inoltre, è stato posizionato un HOBO® ambientale per valutare le condizioni ambientali della stalla per le asciutte.

Successivamente ci si è spostati in sala di mungitura (sala a giostra), per prelevare campioni di latte e montare HOBO pendant® su una decina di vacche prossime all’asciutta. Questi ultimi verranno rimossi al parto, ciò permette di seguire gli esemplari durante tutto il periodo dell’asciutta.



Diprogetto_maga

Nuovo materiale Interessante

Tra pochi giorni verrà caricato materiale interessante sulla gestione dell’asciutta e della vitellaia. Clicca qui per visualizzarlo

Diprogetto_maga

Sono quasi 100 gli allevatori che hanno partecipato ai questionari on-line!

Sono quasi 100 gli allevatori che hanno partecipato ai questionari on line sulla gestione della fase di asciutta e sulla gestione della vitellaia. Partecipa anche tu! bastano pochi minuti

Porgetto MAGA (gestione dell’asciutta)

https://forms.gle/CWK3AGbBtqMPU1jb9

Progetto FABELLO (gestione della vitellaia)

https://forms.gle/7J9CyWhkF4dNDMu89

Diprogetto_maga

Progetto Fabello

Partecipa al questionario sulla gestione della vitellaia

CLICCA QUI